Anche nella scuola: “Qui comando io!”



“Il dirigente sceglie la sua squadra”: così trionfalmente annuncia, anche con scarso senso del ridicolo, il comunicato con cui il Governo informa di aver licenziato, con discreto ritardo rispetto alle slides illustrate “a reti unificate” dal Presidente del Consiglio, il provvedimento sulla scuola.

Sotto l’enfasi di stampo calcistico si cela un vero e proprio attacco alla libertà d’insegnamento e alla democrazia e alla partecipazione nelle istituzioni scolastiche: i poteri del dirigente subiscono un’abnorme dilatazione. Sulla base di un ragionamento inaccettabile – per potenziare l’autonomia potenziamo l’esercizio dell’autorità da parte dei presidi – si rafforza così un disegno molto simile a quello del centrodestra e già tracciato nel piano “La buona scuola”, come era già stato rilevato anche dal Dipartimento Saperi di SEL.

Ma ora si va ben oltre le affermazioni, già molto discutibili, contenute nel piano. Si tratta di una vera e propria concentrazione dei poteri, di cui si possono elencare i punti principali. Il dirigente:

– Chiamerà il personale individuando i nuovi docenti che ritiene più adatti per realizzare i Piani dell’offerta formativa all’interno di appositi albi territoriali costituiti dagli Uffici Scolastici Regionali.

– Gestirà e valuterà i docenti a cui attribuirà gli aumenti legati al merito.

– Sarà il soggetto che elabora il Piano triennale, “sentiti” il Collegio dei docenti e il Consiglio di Istituto.

Ora, è giusto pensare a un rilancio dell’autonomia scolastica, è corretto immaginare modificazioni dell’organizzazione degli istituti, all’interno della quale le funzioni del preside devono essere opportunamente riconosciute. Ma, poiché esponenti del governo e della maggioranza ripetono senza stancarsi che la concentrazione dei poteri nelle mani dei dirigenti è il modo con cui si realizza finalmente l’autonomia, sarà bene invitarli a ricordare che autonomia non è sinonimo di autocrazia. Per diradare le nebbie dell’equivoco basterebbe avere presente l’etimologia della parola, che esprime per un soggetto la capacità di darsi da sé norme, regole. Più specificamente per gli enti pubblici, e anche nel caso delle istituzioni scolastiche, indica la capacità di autogovernarsi e la titolarità di poteri di delibera e d’intervento.

Ma qui, come in altri casi – spontaneo corre il pensiero alle riforme costituzionali – si evita di ragionare e di approfondire. Bisogna solo fare presto: per sistemare un uomo solo al comando, dotato di poteri “forti”. Poteri che nei confronti dei docenti saranno tali da mettere in discussione la libertà d’insegnamento sancita come principio generale e irrinunciabile dall’art. 33 della nostra Costituzione. E al mancato rispetto di questa libertà fondamentale si accompagna la mortificazione della collegialità e della condivisione delle decisioni, che sono, al contrario, strumenti indispensabili per fare sì che la scuola – all’interno di un quadro nazionale ben definito – possa individuare e raggiungere i propri obiettivi. E non è casuale che il governo chieda contemporaneamente la delega per la modificazione degli organi collegali e, anche qui, quanto contenuto nel piano “La buona scuola” sull’ argomento autorizza a pensare che li si voglia, di fatto, svuotare di ogni effettivo potere, facendoli divenire organi consultivi del superdirigente.

Il sistema d’istruzione avrebbe bisogno di tutt’altro. Una società complessa e multiculturale quale quella in cui viviamo richiede una scuola pubblica, laica e pluralista, dove convivano le differenze, abbiano spazi di confronto ipotesi culturali e religiose diverse; una scuola dove si cresce tutti insieme, nel reciproco rispetto e nella faticosa costruzione di valori condivisi. È, quindi, necessario non diminuire, ma rafforzare le funzioni degli organi di istituto; non scoraggiare, ma favorire il massimo coinvolgimento dei lavoratori della scuola, dei genitori, degli studenti, nei processi decisionali della scuola dell’autonomia.

Insomma, non c’è nulla di meno opportuno e innovativo dell’autoreferenziale dirigente scolastico di stampo renziano che il disegno di legge del governo mette al centro della scena.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Anche nella scuola: “Qui comando io!”

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Informazioni su Alfredo Di Costanzo 27803 Articoli
Motus vivendi è il suo motto. Ama tutte le declinazioni delle due ruote ed adora vivere nell'universo dei motori. Da quindici anni ha la fortuna di essere giornalista sportivo, occupandosi di tutto ciò che circonda un motore. E' per il dialogo ed il confronto tra chi, pur avendo la stessa passione, ha idee diverse.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.