S. Crisogono e la Chiesa Sotterranea



Quasi difronte alla Coorte dei Vigili, sull’angolo opposto di Piazza Sonnino, a Roma, si erge uno dei più antichi tituli sorti nel quartiere di Trastevere: la Chiesa di S. Crisogono (di Aquileia).

Il titulus Chrysogoni, a navata unica preceduto da un portico, costruito da papa Silvestro IV, sorse sui resti di un edificio di età imperiale; se ne ha la prima menzione nel 499, quando la chiesa è ricordata in occasione del Concilio promosso da papa Simmaco. Tali ambienti sotterranei furono dapprima oggetto di restauri e abbellimenti sia sotto il pontificato di Gregorio III (731-741) che in epoca successiva, quando vennero realizzati affreschi di grande pregio, oggi andati quasi completamente perduti.

Dopo l’anno 1000 la chiesa iniziò progressivamente ad andare in rovina e al disopra dei suoi resti fu edificata, nel 1123, dal Cardinale Giovanni Crema, l’attuale basilica che andò a distruggere ed interrare la preesistente, che si sviluppava all’incirca sei metri sotto il livello del suolo. Alla destra della chiesa venne realizzato il campanile romanico, tutt’ora in situ, sormontato da una cuspide piramidale a pianta quadrata. L’opera muraria in mattoni si sviluppa in cinque piani e si apre all’esterno soltanto con monofore e bifore perché, durante le opere di restauro, alcune trifore vennero murate per evitare il crollo del campanile stesso. La pianta originaria, dell’edificio del V secolo, anche se parallela all’attuale chiesa risulta leggermente girata verso sinistra.

Dopo alcuni secoli e precisamente nel 1626 l’architetto Giovanni Soria, su mandato del Cardinale Scipione Caffarelli Borghese, il cui nome spicca sul frontone e i cui simboli araldici si replicano ovunque, conferì alla basilica l’attuale aspetto, anche se la sua opera non modificò sostanzialmente le proporzioni generali dell’edificio preesistente.

L’esterno della chiesa caratterizzato dalla semplice facciata principale, ricostruita ex-novo dal Soria, è in stile barocco. Essa è preceduta da un ampio portico che si apre all’esterno con quattro colonne doriche, che sorreggono un cornicione sormontato da sculture di aquile e ceste di fiori. Ai lati, vi sono due ingressi minori, ciascuno dei quali è costituito da un’arcata a tutto sesto. La parte superiore della facciata termina in alto con un timpano a forma triangolare, mentre al centro si apre un finestrone.

L’interno basilicale, a croce latina, è diviso in tre navate da ventidue antiche colonne di granito architravate, di cui due di porfido, le più grandi di Roma, sorreggono l’arco trionfale; altre quattro colonne di alabastro, dell’antico ciborio, sostengono invece il monumentale baldacchino. Di grandissimo pregio è il pavimento cosmatesco (XIII secolo) che ricopre l’intera area della basilica. Nel soffitto, intagliato a grandi lacunari dorati su fondo azzurro, vi è lo stemma dei Borghese e la copia del “Trionfo di S. Crisogono” del Guercino, di cui l’originale, trafugato nel 1808, si trova a Londra presso la Stafford House. A sinistra dell’ingresso vi è il monumento del cardinale G.J. Millo di Carlo Marchionni e Pietro Bracci. A destra dell’altare maggiore, si trova la cappella del Ss. Sacramento su disegno del Bernini; nella volta Trinità e angeli di Giacinto Gimignani. Nell’abside: una bella Madonna col Bambino su trono cosmatesco tra i Ss. Crisogono e Giacomo (interessante mosaico di scuola cavalliniana). Nel soffitto del presbiterio, la Madonna col Bambino del Cavalier d’Arpino. Il ricco coro del 1863 è di P. Galli. La chiesa di S. Crisogono fu ulteriormente restaurata nel 1866.

I primi scavi eseguiti, nel 1907, nei sotterranei della chiesa, hanno riportato alla luce la schola cantorum, il recinto presbiteriale, la confessione e la cripta semianulare con frammenti di pitture di santi. Nel 1924 ulteriori scavi eseguiti sotto la nuova ala dell’annesso Convento dei Trinitari Scalzi hanno messo in luce anche il vestibolo e il nartece dell’antico titolo.

Dalla sagrestia, che si trova in fondo alla navata sinistra, una scala moderna consente di scendere al livello inferiore, dove si trovano i resti dell’antica basilica paleocristiana.

Seguendo il percorso absidale si entra direttamente nel corridoio che conduce alla confessionis attraverso la quale i fedeli potevano avvicinarsi alle reliquie del santo: qui sono ancora visibili le pitture che rappresentano i santi Crisogono, Rufino e Anastasia (VIII secolo). Dell’ampia abside, di circa 10 metri di diametro, rimane soltanto la parte inferiore con uno zoccolo decorato da losanghe e clipei a imitazione delle sontuose stoffe del tempo (X secolo circa). Sotto lo stesso gira l’ambulacro della Confessione, dalla particolare forma a “ferro di cavallo”, con andito decorato da resti di pitture con figure di santi, attribuite anch’esse all’VIII secolo.

Purtroppo la presenza delle fondazioni della chiesa superiore e del convento, che occupano oggi la parte centrale della grande aula, hanno lasciato liberi solo i due ambienti a destra e sinistra dell’abside: rispettivamente un secretarium dove spicca un pavimento in tessere marmoree con disegno a fioroni e il vano battesimale. Quest’ ultimo, in origine, era una fullonica usata per la tintura dei tessuti ed aveva, come si deduce da quello che rimane di una porta sulla parete di fondo, diretto accesso da Via di S. Gallicano; al centro del vano è ancora presente la vasca battesimale circolare, che risulta divisa dalla struttura muraria realizzata in età medievale. La navata sinistra è decorata con pitture sovrapposte a riquadri e medaglioni clipeati di santi e martiri, attribuite le più antiche all’VIII secolo, le posteriori al X secolo. La navata destra è invece decorata con un’importante serie di pitture dell’XI secolo, con storie di S. Benedetto e di S. Silvestro, inquadrate da colonne tortili su doppio registro. Nel fondo della navata, sono rese caratteristiche figure gigantesche appartenenti alla decorazione del IX o X secolo.

All’interno degli ambienti sotterranei si trovano: alcuni sarcofagi in terracotta e marmorei, di cui, uno con motivi marini del II secolo, un altare a blocco che presenta affreschi con decorazioni a rotae concentriche del XI secolo ed inoltre elementi marmorei provenienti dall’arredo liturgico della originaria chiesa.

Curiosità: fino ai primi del Settecento era qui custodita la statua della Vergine del Carmelo, popolarmente detta la “Madonna de noantri” trasferita poi nella vicina chiesa di Sant’Agata.

[flickr_set id=”72157641558864505″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

S. Crisogono e la Chiesa Sotterranea

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Informazioni su Samantha Lombardi 6437 Articoli
Samantha Lombardi è un archeologa, laureata in Archeologia e Storia dell'Arte del Mondo Antico e dell'Oriente. Cura un sito che parla del patrimonio artistico (www.ilpatrimonioartistico.it), collabora con l'Ass. Cul. Il Consiglio Archeologico ed è addetta stampa dell'Ass. di Rievocazione Storica CVLTVS DEORVM. Dal maggio del 2014 collabora con Il tabloid.it

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.