Italica



Santiponce (18 metri s.l.m.) è un comune spagnolo situato nella Comunità Autonoma dell’Andalucia a circa 7 chilometri da Siviglia. La moderna cittadina posizionata sulla riva destra del fiume Guadalquivir sorge nel luogo dove fu fondata l’antica Italica, la prima città romana della Spagna.

Le origini di Italica risalgono al 206 a.C. quando il generale Publio Valerio Scipione, soprannominato l’Africano, nell’ambito della Seconda Guerra Punica, sconfisse i Cartaginesi nella battaglia di Ilipa (oggi Alcalà del Rio).
Con questa vittoria, che si rivelò decisiva perché spezzò definitivamente il potere cartaginese in Spagna, si ottenne anche il controllo della Penisola Iberica, ma tutto ciò non dimostrava che la guerra era finita, dal momento che la stessa durò ancora vari anni.

Scipione sempre più determinato ad inseguire i Cartaginesi, in fuga verso Càdiz, aveva però anche la necessità di lasciare i suoi militari feriti, nella guerra cartaginese, in un luogo sicuro dove potevano essere curati.
A questo scopo stabilì un distaccamento militare come avamposto contro i Lusitani, vicino ad un villaggio, dove già esisteva una popolazione turdetana (discendenti dei popoli pre-iberici) fin dal IV secolo a.C.

Si dette vita così ad un oppidum civium romanorum, un luogo fortificato con strutture difensive, posizionato su un’altura e vicino al Guadalquivir. La dislocazione in questo sito e non in un altro, fu scelta perché, lo stesso, godeva di un’ottima posizione strategica che consentiva il controllo delle vie d’accesso al villaggio compresa l’importante via fluviale.
In questo modo risultava facile difendere la posizione conquistata nel caso di incursioni dei Lusitani o di un rinvigorimento dei contingenti di Cartagine.
Questa base, facilmente difendibile, fu scelta, anche, come luogo di residenza, da quei soldati congedati che scelsero di rimanere in questa terra piuttosto che ritornare ai loro luoghi di origine.
Fu a causa di questi “emigranti” che nacque la città vera e propria di Italica, il primo agglomerato, con una popolazione romana stabile, nella Penisola Iberica.

Nel 201 a.C., con la battaglia di Zama, si concluse la Seconda Guerra Punica con la sconfitta di Cartagine e la firma di un duro trattato di pace.
Con l’espulsione definitiva dei Cartaginesi e la fine della guerra, Roma si impianta permanentemente nella Penisola Iberica e nell’anno 197 a.C. si consolida la prima Divisione Amministrativa che da vita alle province Ulterior e Citerior.

Nella seconda metà del I secolo a.C. Italica acquisì lo status municipale. Città natale degli imperatori Traiano (98-117 d.C.) e Adriano (117-138 d.C.) assunse, sotto quest’ultimo, il titolo di Colonia Aelia Augusta.
La città di Italica raggiunse la sua massima espansione durante l’Impero a cui seguirono migliorie urbanistiche e architettoniche.

Adibita a fortezza e divenuta sede vescovile, Italica, fu devastata dalle invasioni degli arabi nel 711, ma continuò comunque ad essere abitata almeno fino all’anno 1000, durante la dominazione mussulmana, per poi essere completamente abbandonata. Dalle sue rovine, sia i cristiani che gli arabi, presero molti materiali da costruzione per essere riutilizzati per alcune costruzioni della vicina Siviglia.

Nella stessa data che il generale Scipione lascia una parte delle sue truppe ad Italica, l’esercito romano entra in contatto con il piccolo insediamento turdetano, posto sulle rive del fiume Guadalquivir, conquistandolo. La fondazione del primo nucleo urbano chiamato prima Colonia Julia Romula, si deve a Giulio Cesare (60-44 a.C.) che nel 45 a.C. lo innalzò a provincia romana. Nel 49 a.C. l’imperatore cambiò il nome della città in Hìspalis. Scarsi i resti della città originaria e della colonia romana, sepolte a 10 metri sotto il limo del fiume. Non sono stati eseguiti scavi sistematici per cui i resti più notevoli sono raccolti nel Museo Arqueologico Provincial. Hìspalis vive una nuova tappa storica quando i Musulmani provenienti dal Nord Africa (i Mori) assalirono la Penisola Iberica, nel 711, ponendo fine così al regno dei Visigoti; Hìspalis venne ribattezzata Isbilya (da cui deriva il nome di Siviglia) ed insieme ad Italica fu una delle prime città a cadere sotto il loro dominio

La vetus urbs di Italica, di epoca repubblicana, si estende quasi completamente al di sotto dell’odierna Santiponce, costruita all’inizio del XVII secolo, anch’essa, in parte, con i materiali provenienti dalla vecchia colonia romana, dove era presente un foro, un tempio dedicato a Diana, le terme e un teatro costruito ai tempi di Augusto. L’imperatore Adriano decise un nuovo ampliamento della sua città natale e fece costruire la nova urbs, che coincide con l’area dell’odierno sito archeologico. Circondata da mura, la nuova città, aveva al centro un grande foro con il tempio dedicato a Traiano e ampie terme. Il tessuto urbano era tracciato da larghe vie perpendicolari fra loro.

A partire dal XVI la città natale dell’imperatore Traiano fu oggetto di un crescente interesse storico da parte di alcuni studiosi che intrapresero la strada del recupero della memoria di Italica. Agli inizi del XVII secolo questo processo di recupero del passato registrò un’ulteriore interesse da parte del poeta e studioso Rodrigo Caro che impresse un nuovo impulso alla conoscenza di Italica, compiendo un salto qualitativo per lo studio dei resti archeologici. Nel XVIII secolo iniziò uno dei periodi più sofferti per Italica, nel 1711 iniziò la demolizione programmata del suo anfiteatro con l’obiettivo di estrarre i grandi blocchi che furono utilizzati per realizzare diverse opere pubbliche.

Le ricerche archeologiche furono eseguite con continuità tra il 1781 ed il 1788 anche se con periodi intermittenti; mentre i primi scavi vennero effettuati durante l’occupazione francese, gli scavi e le ricerche su Italica, che si sono protratti fino ad oggi, non hanno riportato alla luce l’intera città ma soltanto i resti che attualmente vediamo: case, strade, anfiteatro, terme, sculture e mosaici che sono sicuramente grandiosi.

Le mura della città mostrano diverse fasi di costruzione e raggiunsero la loro massima estensione nella seconda metà del II secolo d.C. quando arrivarono a misurare circa 3 Km di lunghezza; di cui una parte di esse sono ancora visibili nei pressi del teatro e dell’anfiteatro.

Esterno al parco archeologico ed al di fuori delle mura urbane, localizzato ad est, si trova il Teatro romano, costruito durante l’età augustea fu utilizzato fino al IV secolo d.C. Il teatro di Italica risponde al classico schema tripartito: la cavea, aveva la capacità di ospitare circa tremila persone; la scaena, il suo asse maggiore misurava circa 98 metri e il quadriportico che si sviluppava su un’area di 2500 mq. Sotto Adriano, presso il portico settentrionale, fu costruita una cappella dedicata al culto di Iside. Negli ultimi anni l’area del teatro è stata oggetto di scavi da parte della Consejerìa de Cultura.

L’edificio meglio conservato è l’Anfiteatro, venne costruito a nord della città anch’esso al difuori del recinto murario; la maggior parte degli studiosi ascrive all’epoca adrianea l’inizio della sua costruzione che probabilmente fu proseguita con i suoi successori. L’anfiteatro che era in grado di accogliere oltre 25000 spettatori doveva senz’altro uno dei più grandi dell’impero. L’arena che si dispone Est-Ovest aveva due accessi principali, il suo asse maggiore misura intorno ai 153 metri, mentre quello minore circa 132 metri; al centro dell’arena è ben visibile la fossa bestiaria, che in antico era coperta da una struttura in legno che disponeva di un sistema di elevazione. Della cavea si sono conservate soltanto le prime due gradinate. E’ possibile percorrere, in parte, le gallerie dei vomitoria che roteano all’interno dell’edificio.

Lasciandosi alle spalle l’anfiteatro si accede nel perimetro dell’area urbana di Italica, ben visibile è il cardo maximo; esso era porticato su entrambi i lati a protezione della pioggia, ma soprattutto contro il calore del sole. Il tracciato stradale presentava vie rivestite con lastre di pietra jabaluna poste ortogonalmente tra loro. Sotto di esse scorreva il sistema di cloache per il deflusso delle acque residue della città.

[flickr_set id=”72157637146817825″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Italica

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Informazioni su Samantha Lombardi 6437 Articoli
Samantha Lombardi è un archeologa, laureata in Archeologia e Storia dell'Arte del Mondo Antico e dell'Oriente. Cura un sito che parla del patrimonio artistico (www.ilpatrimonioartistico.it), collabora con l'Ass. Cul. Il Consiglio Archeologico ed è addetta stampa dell'Ass. di Rievocazione Storica CVLTVS DEORVM. Dal maggio del 2014 collabora con Il tabloid.it

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.