Castel del Monte



L’immagine in rilievo che vediamo dietro la nostra monetina da 1 centesimo di euro ha una storia, riproduce Castel del Monte, uno dei monumenti più imponenti del Medioevo; è il più vasto dei castelli fatti edificare da Federico II di Svevia che fu il re di Napoli dal 1208 al 1250. La costruzione dello stesso si colloca ufficialmente nel 1240; l’anno è riportato in un documento con cui il re ordinava il materiale necessario per la copertura del castello stesso.

Collocato come un fiore di pietra nella campagna assolata di Andria (Bari), questo inconsueto edificio, non presenta nessuna caratteristica che lo possa far paragonare ad un castello adatto alla difesa militare perché: è sprovvisto di un ponte levatoio, non ha un fossato e non è dotato di postazioni difensive, mentre all’interno mancano del tutto le scuderie, le camerate, le cucine, le dispense e i sotterranei e poi vista la sua particolare posizione non deve controllare ne zone strategiche ne passaggi obbligati perché dalle sue torri si può controllare, senza difficoltà, il territorio in tutte le direzioni.

Allora perché è stato costruito questo castello? Qual è stato il suo scopo? Possiamo solo supporre che l’edificio è stato realizzato da Federico II con il solo scopo di trasmettere al popolo un messaggio chiaro e forte di potenza, autorità e forza sovrana. Potrebbe non essere un caso che la struttura si presenta con una forma ottagonale, conformazione che richiama una corona. Una rigidità geometrica domina la struttura di Castel del Monte che si mostra come un maestoso blocco ai cui otto spigoli si addossano altrettante torri della stessa forma.

Il castello, dopo la sua costruzione, fu utilizzato principalmente come residenza dalla stessa famiglia imperiale; fu utilizzato anche come prigione, funzione tipicamente castellare che l’edificio stesso svolse quando ancora l’imperatore era vivo. Dopo il 1268, alla caduta degli Svevi, Carlo I D’Angiò vi rinchiuse i tre figli di Manfredi e successivamente il castello si trasformò prevalentemente in carcere. Nel corso del tempo, fu dapprima proprietà degli spagnoli, poi, dal 1552, dei Carafa Conti di Ruvo, infine, durante la pestilenza del 1656, divenne il ricovero di alcune nobili famiglie di Andria. In seguito conobbe anche l’abbandono e a partire dal Settecento diventò rifugio di briganti e profughi politici. Nel 1876 fu acquistato dallo Stato Italiano che eseguì solo gli interventi di restauro più urgenti, mentre nel 1928 vennero realizzati lavori di recupero più accurati che furono poi seguiti da quelli più recenti attuati negli anni ottanta.

L’intera costruzione è circondata da una cornice marcapiano che segna la suddivisione dell’edificio in due piani. Ogni parete, compresa fra due torri, presenta verso l’esterno due finestre: una monofora, a tutto sesto, in corrispondenza del piano inferiore e una bifora al piano superiore. Sulle torri si aprono numerose feritoie, variamente disposte e profondamente strombate, che danno luce alle scale a chiocciola interne, ai servizi e agli stessi vani interni.

Anche il cortile, che si apre al centro del castello, ripete nella forma ottagonale la severa struttura geometrica dell’edificio. Il portale principale rivela la propria ispirazione classica sia nei pilastri scanalati sormontati da capitelli corinzi, sia nell’architrave sagomata e soprattutto nel timpano cuspidato di coronamento. Ma un ruolo fondamentale lo hanno i colori dei materiali utilizzati nella costruzione del castello: dal bianco rosato della pietra calcarea per la struttura architettonica, al marmo bianco utilizzato nelle finestre del primo piano e alle tonalità calde della breccia corallina, (conglomerato di terra rossa e calcare), che caratterizza il portale principale e le cornici delle porte e delle finestre esterne. Anche le stanze interne del palazzo al piano terra, i camini, gli stipiti e i profili di porte e finestre erano in passato rivestite di breccia rossa. Le stanze interne del piano superiore erano invece rivestite di marmo. Il gioco di colori era poi completato e impreziosito da mosaici che rivestivano i pavimenti e le volte, presumibilmente le pareti erano affrescate con pitture.

L’interno si sviluppa su due piani ciascuno dei quali è dotato di otto stanze, di forma trapezoidale, dalle dimensioni analoghe, ma con funzioni diverse, determinate dalla presenza di camini, di disimpegni e da servizi collocati nelle torri. La copertura della volta di queste sale è stata realizzata, nella parte centrale quadrata, con una volta a crociera costolettata e nei due triangoli laterali con due semi-botti a ogiva.

L’uso dei costoloni diffuso da molto tempo in Francia era una novità per la Puglia e a Castel del Monte erano stati creati solo per una funzione unicamente decorativa, sottolineata dalla presenza di una chiave di volta figurata diversa in ogni stanza: nella sala al pianterreno, una testa di fauno incorniciata da uva e pampini; nella settima e nell’ottava stanza del primo piano quattro testine umane e quattro ibridi annodati; mentre, nella “Sala del trono”, il viso barbuto di un fauno.

Al piano terra, nella copertura della volta, il vano quadrato centrale è evidenziato da quattro semicolonne laterali in breccia corallina, materiale usato anche per i capitelli ornati da foglie, per le cornici delle finestre e per gli stipiti delle porte. Nulla rimane dell’originario rivestimento di breccia delle pareti, mentre restano nell’ottava sala frammenti del pavimento e alcune tarsie geometriche in marmo bianco e ardesia.

Attraverso una scala a chiocciola si può accedere soltanto al piano superiore di due torri: la terza, detta Torre del Falconiere, con volta tripartita sorretta da due mensole raffiguranti le teste rispettivamente di un fauno e di una donna; e la settima torre, con volta esapartita che presenta a sostegno dei costoloni, telamoni ritratti in pose e atteggiamenti particolari. Solo la quinta torre è fornita dell’unica scala che conduce direttamente al terrazzo.

Il piano superiore, pur ricopiando la struttura del piano terra, mette in evidenza la maggior cura che è stata impiegata nella decorazione. In ogni sala si apre una bifora di chiaro stile gotico, mentre i leggeri costoloni delle volte partono da colonnine a fascio sormontate da capitelli a motivi vegetali. Lungo le pareti, in origine rivestite, si snoda, all’imposta delle volte, una cornice a marcapiano e sulle pareti un sedile di marmo. Secondo la tradizione, la sala situata sul lato orientale, viene indicata come “Sala del trono”.

La complessa personalità di Federico II di Svevia è stata diversamente interpretata dagli studiosi, alcuni si sono spinti, andando oltre le documentazioni storiche, a ricercare gli eventuali significati simbolici del suo operato e degli edifici a lui collegati.

Se, in realtà, la maggior parte degli storici considera Castel del Monte un edificio fortemente voluto dal sovrano per precisi e concreti motivi, alcuni, invece, considerano questa costruzione la conseguenza di un ricercato simbolismo medievale, condizionato dalla cultura esoterica dei Templari e delle sette misteriche dell’Oriente.

Secondo il parere degli studiosi la mancanza di cucine, di sotterranei, di stalle, di un fossato, di un ponte levatoio e di altri elementi difensivi, che sono la caratteristica di tutti i castelli medievali, fa escludere che, Castel del Monte, avesse funzioni civili o militari e fa loro sostenere che si trattasse invece di una specie di tempio non religioso concepito e realizzato tenendo conto, ad esempio, oltre che delle ombre, che venivano proiettate dal sole in particolari giorni dell’anno, anche della numerologia e dell’astrologia. Se la sua caratteristica forma ottagonale, che riproduce la corona imperiale, ha portato a suggestive interpretazioni simboliche, va comunque ribadito che Castel del Monte o Castrum come fu definito dallo stesso Federico II in un documento, è sicuramente stato edificato come castello, o meglio come struttura fortificata utilizzata per il controllo del territorio, ma anche con funzioni residenziali, rappresentative e marginalmente simboliche.

 

[flickr_set id=”72157632092574921″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Castel del Monte

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Informazioni su Samantha Lombardi 6437 Articoli
Samantha Lombardi è un archeologa, laureata in Archeologia e Storia dell'Arte del Mondo Antico e dell'Oriente. Cura un sito che parla del patrimonio artistico (www.ilpatrimonioartistico.it), collabora con l'Ass. Cul. Il Consiglio Archeologico ed è addetta stampa dell'Ass. di Rievocazione Storica CVLTVS DEORVM. Dal maggio del 2014 collabora con Il tabloid.it

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.