Celestino V, il papa del gran rifiuto



 

La morte di Niccolò IV avvenne in un periodo di forte crisi della Chiesa a causa del nepotismo e della vendita delle cariche ecclesiastiche. Il Conclave, riunitosi a Perugia per l’elezione di un nuovo Pontefice, fin dalla prima votazione, manifestò un ostinato disaccordo sulle preferenze perchè alcuni dei dodici cardinali facenti parte del Collegio e capeggiati dal cardinal Matteo Rosso Orsini, volevano un papa politicamente vicino a Carlo re di Napoli, mentre dall’altro lato c’era il cardinale Jacopo Colonna e al disopra dei rimanenti cardinali Benedetto Caetani (futuro Bonifacio VIII). Occorsero più di due anni affinchè il Soglio di Pietro avesse un successore.

Ciò avvenne, in parte, anche per la presa di posizione di Carlo II d’Angiò e di suo figlio Carlo Martello, che recatisi a Perugia, intervennero direttamente entrando nella sala dove si svolgeva il Conclave riuscendo a sbloccare l’indecisione dei cardinali, anche se furono allontanati soprattutto per le lamentele del cardinal Benedetto Caetani. Il re con la sua intrusione voleva accelerare l’elezione di un nuovo Papa perché aveva la necessità che gli venisse approvato il trattato che stava stipulando con Giacomo III d’Aragona per la restituzione della Sicilia .

Dopo questa rimostranza i partecipanti del Conclave, incapaci di scegliere, fra di loro, un cardinale atto a diventare Papa, si resero finalmente conto che, dopo più di due anni, una decisione andava comunque presa. La soluzione la offrì il cardinale decano del Sacro Collegio Latino, Malabranca Orsini, egli portò a conoscenza dei colleghi la straordinaria vita dell’eremita Pietro ed esaltandone il suo carisma personale ne propose la candidatura. Per molti, le ragioni che portarono alla sua elezione erano legate sia alla veneranda età del nuovo pontefice (74 anni), completamente privo di esperienza e totalmente estraneo alle problematiche della Santa Sede, sia alla sua presunta malleabilità, caratteristica che però fu presto smentita dalle sue scelte e dalla fermezza delle sue decisioni.

Fu così che, il 5 luglio 1294, senza aver mai imposto la sua candidatura, il Collegio Cardinalizio, all’unanimità, elevò al Sommo Pontificato il frate Pietro Angeleri. Probabilmente una discordanza di fondo fra i cardinali rimase perchè nessuno di loro si assunse l’onere di portare la notizia al prescelto presso il suo eremo sulla Maiella, per questa ambasciata furono incaricati tre vescovi esterni al Collegio stesso.

Pietro Angeleri nacque in Molise, tra il 1205 e il 1219, le sue origini sono ancora rivendicate da svariati paesi molisani tra cui Isernia e Sant’Angelo Limosano. Penultimo nato di 12 fratelli in una famiglia di poveri e semplici agricoltori, sospinto da una profonda e consapevole fede, manifestò fin da giovane la vocazione alla vita religiosa vestendo l’abito benedettino presso il monastero di S. Maria in Faifoli. Pietro rivelò, inoltre, un’inconsueta propensione all’ascetismo e alla solitudine, tanto che, nel 1235, preferì ritirarsi in una grotta impervia e isolata sul Monte Palleno (oggi Porrara vicino Sulmona).

Qualche anno dopo si trasferì a Roma dove prese i voti sacerdotali e dopo aver detto la sua prima messa nella Chiesa di San Pietro in Montorio, nel 1241, ritornò alla sua amata vita da eremita rifugiandosi, in un luogo ancor più difficile da raggiungere, vicino Segezzano alle falde del Monte Morrone, dove trovò riparo in una grotta e da cui si allontanò solo per un brevissimo periodo, nel 1244, per fondare una Congregazione Ecclesiastica, poi riconosciuta da papa Gregorio X come ramo dei Benedettini, denominata “Frati di Pietro da Morrone” (poi chiamati Celestini) che ebbe la sua culla nell’eremo di Sant’Onofrio al Morrone rifugio preferito da Pietro e da lui fatto costruire nel 1265.

Nel 1273, Pietro da Morrone, dopo essere venuto a conoscenza che il Concilio di Lione II avrebbe soppresso gli ordini, di più recente istituzione, nati dopo il Concilio Lateranense, tra cui il suo, decise di andare fino a Lione dove stava per svolgersi il Concilio voluto da papa Gregorio X. Con tenacia affrontò un viaggio duro, in pieno inverno, percorrendo a piedi oltre mille chilometri. La fama di santità che emanava la figura di questo piccolo “grande” uomo aveva già da tempo oltrepassato le Alpi, tanto che, Gregorio X decise di non sopprimere l’Ordine ma addirittura gli chiese di celebrare una messa per lui e per i padri conciliari asserendo che …”non vi era persona più degna di celebrarla”…. Da uomo buono, silenzioso, ma soprattutto umilissimo, tornò nel suo eremo per condurre una vita sempre più ispirata ai canoni del cristianesimo consapevole che niente e nessuno poteva allontanarlo dalla sua vita ascetica. I successivi vent’anni videro il radicalizzarsi della sua vocazione e sempre più il suo allontanarsi da tutti i contatti con il mondo esterno. Ma il Signore per lui aveva in serbo un fatto del tutto inaspettato.

Come si è già accennato, la notizia della sua elezione a nuovo Pontefice, precisamente il 192° della Chiesa Cattolica, gli fu annunciata nella grotta sui Monti della Maiella dove il frate viveva. Sconcertato dall’imprevedibile notizia e probabilmente anche intimidito dall’importanza della carica, inizialmente oppose un netto rifiuto che successivamente accettò con grande difficoltà.

In un monologo rilevato nel libro di Silone “L’avventura di un povero cristiano”, lo scrittore immaginò con questi versi il dramma interiore vissuto dal frate quando gli fu comunicata la notizia: – “Se rifiuto, come potremo continuare a lamentarci che la Santa Sede invece di essere un centro di pace e di fraternità, si lasci trascinare nei conflitti tra i principi e gli Stati e perfino benedica le armi fratricide? Come potremo rammaricarci che l’insegnamento di San Francesco sia volutamente manipolato e i suoi seguaci più fedeli siano denunciati ai tribunali ecclesiastici? Dove troverò il sapere, la saggezza, l’esperienza che mi mancano? Di chi potrò fidarmi nella Curia di Roma?

Appena divulgata la notizia dell’elezione del nuovo Pontefice, Carlo d’Angiò, insieme al figlio, lasciarono immediatamente Napoli per raggiungere, sui monti, il frate, ormai Papa. Vestito del suo povero saio, sul dorso di un asino condotto per le briglie da un re e da un principe, raggiunse la città di Aquila (oggi l’Aquila) dove lo attendeva il Sacro Collegio L’arrivo del nuovo Pontefice nella città fu estremamente umile, il corteo fu accolto da una folla festante che, nella grandiosa Chiesa romanica di Santa Maria di Collemaggio, il 29 agosto 1294, assistette all’incoronazione di Pietro che assunse il nome di Celestino V.

Fra i primi atti ufficiali, compiuti dal nuovo Papa, oltre a ratificare il trattato tra gli Angioini e gli Aragonesi che sancivano le sorti della Sicilia, istituì un prototipo di Giubileo emanando la Bolla del Perdono con la quale si introducevano concetti di riconciliazione, pace e solidarietà. La bolla che concedeva, e tutt’ora concede, l’indulgenza plenaria a tutti coloro che confessati e pentiti dei propri peccati si recavano nella Basilica di S. Maria di Collemaggio, nella città dell’Aquila, dai vespri del 28 agosto al tramonto del 29. Ma Celestino V, anche se era un uomo buono, non era affatto ingenuo perciò affidò la Bolla del Perdono alle Autorità Comunali sottraendola all’Autorità Ecclesiastica. La Bolla della Perdonanza, che è ancora oggi viene ricordata nel capoluogo abruzzese, viene letta dal Sindaco della città poco prima dell’apertura della Porta Santa.

Celestino V, durante il suo breve pontificato ( quattro mesi) avviò decisive riforme nella Chiesa Cattolica intervenendo sia con una serie di azioni a tutela di quegli ordini che vivevano secondo il Vangelo, sia reintegrando le rigide leggi promulgate da Gregorio X concernenti l’elezione del Pontefice, la morte di un Papa e la rinuncia spontanea della carica. Non sapremo mai se queste riforme furono un presagio circa la sua futura decisione. Come Papa finì però alle dipendenze di Carlo d’Angiò, che favorì apertamente, eleggendo, nel suo primo ed unico Concistoro, tredici nuovi cardinali, in maggioranza francesi, che riequilibrarono a favore del re il Sacro Collegio. Dietro “consiglio”, o forse potremo dire imposizione, dello stesso re decentrò la Sede papale da l’Aquila a Napoli fissando la sua residenza in Castel Nuovo, dove fu realizzata per lui una piccola cella, arredata in modo semplice, nella quale si ritirava spesso a pregare e meditare; probabilmente è proprio qui che prese, con determinazione, la decisione di dimettersi.

In quei pochi mesi di papato, Celestino V, si rese conto di percepire un profondo disagio causato dalla sua inadeguatezza nell’esercitare il potere di un regnante a tutti gli effetti, soprattutto, perché era un uomo semplice e legato a dettami di morale cristiana ai quali non poteva disobbedire poiché tramite la sua persona, gli uomini che lo attorniavano stavano infangando l’onore e la dignità della Chiesa. Concretizzato questo pensiero, probabilmente, il vecchio Papa dovette sentirsi un trionfatore perché né le minacce, né le lusinghe dei poteri forti di quel tempo riuscirono a renderlo schiavo di un ruolo che non serviva a rendere gloria a Dio.

Maturata la decisione di rinunciare al Soglio Pontificio, interpellò alcuni cardinali tra cui Benedetto Caetani, esperto di diritto canonico, per informarsi sulla legittimità di una sua eventuale abdicazione che, ritenuta giuridicamente fattibile, nel corso del Concistoro, impose agli allibiti cardinali le sue dimissioni generando grande incredulità sia in campo giuridico che teologico. Naturalmente si innescarono discussioni sul pontificato di Celestino V, sul significato e valore di quella rinuncia che, se per alcuni, fu considerata una follia per altri appariva come un atto di fedeltà agli insegnamenti di Cristo. Dopo la lettura di una bolla appositamente compilata per l’occasione nella quale veniva considerata l’abdicazione di un papa per gravi motivi, Celestino V, dopo poco più di cento giorni di pontificato lesse la formula della propria abdicazione e si ritirò. Bolla e formula erano state esplicitamente scritte dal Caetani che la vedeva lunga sul futuro della propria elezione al Conclave che ne sarebbe seguito.

L’abdicazione di Celestino, unico caso nella storia del papato, dette subito origine a dubbi e polemiche di cui si ha forse eco in alcuni versi di Dante, nel suo III Canto dell’Inferno (59,60), dove non è certo che il personaggio a cui si sottintende (vidi e conobbi l’ombra di colui che fece per viltà il gran rifiuto) sia proprio Celestino V, perché sicuramente la decisione di Celestino fu solo un atto di rinuncia e non di rifiuto e Dante sapeva benissimo la diversità che esisteva fra i due termini.

Nella storiografia, l’esistenza di questa bolla è ancora dubbia anche se l’unica fonte storicamente indiscussa di parte del contenuto della Bolla Celestiniana la troviamo nella Decretale Quoniam Aliqui inclusa nel Liber Sextus per volontà dello stesso Bonifacio VIII.

Il Conclave riunitosi nuovamente, in Castel Nuovo a Napoli, undici giorni dopo le dimissioni di Celestino V, dopo solo un giorno e come previsto, elesse Papa il cardinale Benedetto Caetani che assunse il nome di Bonifacio VIII. Il nuovo Papa non fu ben accetto nè dal popolo, che continuava a riconoscere Celestino V come Papa legittimo, né dai cardinali filo-francesi a lui contrari poichè avevano messo in discussione la legittimità dell’elezione stessa. Bonifacio VIII temendo uno scisma e la rimessa in trono del vecchio Papa decise di farlo imprigionare per togliergli ogni possibilità di comunicare con l’esterno. Celestino venuto a conoscenza delle intenzioni di Bonifacio VIII cercò di fuggire ma 16 maggio 1295 venne catturato e rinchiuso in una piccola e orribile cella nella Torre di Castel Fumone (residenza privata del nuovo Papa), nei pressi di Ferentino. Sottoposto ad una carcerazione estremamente dura dove l’asprezza estrema di quella detenzione fu ampiamente documentata dai cronisti dell’epoca, dopo un anno esatto di prigionia, il vecchio Papa eremita morì, la notizia si sparse rapidamente come similmente si sparse l’ ipotesi dell’omicidio secondo cui fu lo stesso Bonifacio VIII ad averne deliberato la morte. La versione ufficiale invece sostenne che l’uomo fortemente debilitato, finì i suoi giorni a causa dell’arresto e della sofferenza causatagli dalla prigionia. Ma è anche vero che nel cranio di Celestino era presente un “foro” che poteva essere riconducibile a quello di un chiodo di 10 cm. forse conficcatogli nel sonno. La teoria di essere stato ucciso dal suo successore gli valse la fama di martire che restò comunque legata al suo nome.

Bonifacio VIII non molto tempo dopo diede inizio al processo di canonizzazione che si concretizzò dopo le sollecitazioni di Filippo il Bello. Nella cattedrale di Avignone, Clemente V, con una solenne cerimonia, elevò il piccolo frate agli onori dell’altare solo con il nome di “S. Pietro Confessore” ma non come martire. Celestino V fu sepolto, in un primo momento, a Ferentino nel Monastero di S. Antonio poi, nel 1317, le sue spoglie furono trasferite a L’Aquila nella Basilica di S. Maria di Collemaggio dove più di vent’anni prima era stato consacrato Papa.

Nemmeno la morte regalò a Celestino l’agognata pace che tanto cercava perché, nel 1988, il suo corpo fu inespiegabilmente trafugato, dopo difficili ricerche, fu ritrovato soltanto dopo due giorni nel cimitero di una piccola frazione del Comune di Amatrice. Il 9 aprile 2009, in seguito al violento terremoto che ha distrutto il capoluogo abruzzese, è crollata anche la volta della Basilica di S. Maria di Collemaggio proprio nel punto in cui era collocata la teca con le spoglie del “Papa del gran rifiuto”, anche se sepolta dalle macerie, come per miracolo, fu ritrovata intatta . Dopo un breve trasferimento Celestino V è ritornato di nuovo a riposare nella sua Chiesa.

[flickr_set id=”72157632747550638″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Celestino V, il papa del gran rifiuto

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Informazioni su Samantha Lombardi 6437 Articoli
Samantha Lombardi è un archeologa, laureata in Archeologia e Storia dell'Arte del Mondo Antico e dell'Oriente. Cura un sito che parla del patrimonio artistico (www.ilpatrimonioartistico.it), collabora con l'Ass. Cul. Il Consiglio Archeologico ed è addetta stampa dell'Ass. di Rievocazione Storica CVLTVS DEORVM. Dal maggio del 2014 collabora con Il tabloid.it

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.