In Europa bisogna far cambiare direzione al vento



Ha poco da rallegrarsi il presidente della Commissione europea Claude Juncker del fatto che il vento avrebbe “ricominciato a soffiare” in Europa. E che basterebbe “spiegare le vele” per raccogliere il “positivo rimbalzo” dell’economia. La ripresa di cui ha parlato stamane si presenta, se anche solo ci limitassimo alla lettura dei tassi di crescita, a macchia di leopardo tra i diversi paesi dell’Unione: le differenze tra aree geografiche aumentano, le asimmetrie tra le singole economie nazionali crescono. E, soprattutto, sono gli squilibri sociali, là dove il lavoro creato è essenzialmente lavoro povero e/o precario, a crescere più di qualsiasi indice di Pil.

Pochi i meriti che il presidente ha potuto attribuire all’iniziativa della Commissione: ed è significativo che essi abbiano a che fare col fantomatico Piano degli Investimenti che ha riallocato risorse spesso già stanziate a favore di progetti infrastrutturali, che si sono rivelati inutili o addirittura forieri di devastanti conseguenze per l’ambiente e il territorio. O con la rivendicazione degli accordi commerciali di “libero scambio”, da ultimo quello da stipulare con Australia e Nuova Zelanda, che hanno trovato una crescente diffusa opposizione proprio per il tentativo di smantellare diritti e standard qualitativi, ambientali e sociali, fin qui tutelati dalla normativa comunitaria. O con una fantasiosa narrazione degli effetti delle misure di Quantitative Easing fin qui attuate dalla Banca Centrale, le quali non hanno affatto prodotto lo “sgocciolamento della liquidità” a favore degli investimenti di piccole e medie imprese, e tanto meno a favore di una redistribuzione ai redditi più bassi, che avrebbe comunque favorito una reale ripresa dei consumi. E dove sarebbe quel contributo decisivo nella “lotta ai cambiamenti climatici”, quando l’Unione continua a finanziare direttamente le compagnie dell’economia fossile?

Ma semplicemente inascoltabile è stato il richiamo ai “valori fondativi dell’Europa” e l’ipocrita tributo all’Italia per aver “salvato l’onore del Mediterraneo” di fronte ai fenomeni migratori. Se l’Europa resta, mostrando il suo volto migliore, il “continente della solidarietà”, ciò è dovuto agli sforzi di volontari e operatori delle Ong, alle iniziative spontanee e associative diffuse nelle nostre città, a pezzi significativi di società impegnati nell’accoglienza dignitosa e nell’inclusione sociale di chi arriva. Non certo alle politiche dell’asilo e della migrazione dei Governi nazionali e delle istituzioni europee, che di quei valori hanno fatto carta straccia. Disonorevole è parlare di “miglioramento delle condizioni di vita dei rifugiati in Libia”, dopo aver scientemente costruito una politica di “esternalizzazione” della gestione delle frontiere Ue, affidata prima a stati come la Turchia del sultano Erdogan o direttamente a bande di predoni in divisa e trafficanti di persone, come avviene oggi in Libia. Disonorevole è blaterare di “solidarità” quando non un solo atto concreto è stato compiuto per superare finalmente le inumane e irrazionali norme di Dublino e procedere concretamente alla redistribuzione dei nuovi arrivati fra tutti i paesi dell’Unione.

Ma bastava aspettare le ultime battute di queste vuote chiacchiere, pomposamente ribattezzate “Discorso sullo Stato dell’Unione”, per comprendere che cosa stava veramente a cuore al presidente Juncker: ridurre gli ambiziosi propositi di “riforme istituzionali” alla conferma del consenso per i desiderata della cancelliera Merkel e del suo ministro Schäuble, in particolare la creazione di un unico “Ministro europeo dell’Economia e delle Finanze”, come rigido custode della perpetuazione di quelle politiche di austerità, che hanno strangolato la stragrande maggioranza degli europei e garantito invece rendite e profitti altissimi a ristrettissime élite. Tanto per chiarire, una volta di più, quali siano i “valori europei” cui tiene davvero l’ex primo ministro lussemburghese. E la democrazia, da sostanziare attraverso una radicale riforma delle stesse istituzioni dell’Unione, è rimasta ancora una volta fuori dal Discorso.

Non poteva essere altrimenti: nessuno dei singoli fattori che hanno alimentato quella definita da Etienne Balibar come la “crisi esistenziale” dell’Europa – somma e moltiplicazione dell’effetto delle crisi economica, finanziaria, monetaria e soprattutto sociale ed ecologica, degli ultimi dieci anni – è stato, nel corso dell’ultimo anno, strutturalmente affrontato dalle istituzioni comunitarie e dai singoli governi nazionali. La Commissione guidata da Juncker, potere esecutivo privo di sostanziale legittimazione democratica, nulla ha fatto per invertire questa tendenza. E il suo stesso presidente, incapace di chiarire le troppe ombre che si proiettano sul suo passato operato nell’esclusiva difesa degli interessi finanziari e fiscali delle multinazionali in Lussemburgo, appare l’uomo meno convincente e meno adatto ad affrontare questi enormi problemi.

Juncker, a differenza del coro plaudente della politica italiana, non gode della nostra fiducia. Il vento, di cui oggi ha parlato, continua purtroppo a soffiare a beneficio di una sola parte: gli interessi di pochi. E rischia, presto o tardi, di spazzare via infissi e tetto di una costruzione europea strutturalmente fragile. Noi pensiamo invece che un altro vento debba soffiare in Europa come in Italia, forte e in tutt’altra direzione: il vento del cambiamento, delle politiche e delle stesse istituzioni, a beneficio dei bisogni della stragrande maggioranza delle cittadine e dei cittadini europei e di chi cerca nel nostro continente un futuro migliore.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

In Europa bisogna far cambiare direzione al vento

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Informazioni su Alfredo Di Costanzo 27834 Articoli
Motus vivendi è il suo motto. Ama tutte le declinazioni delle due ruote ed adora vivere nell'universo dei motori. Da quindici anni ha la fortuna di essere giornalista sportivo, occupandosi di tutto ciò che circonda un motore. E' per il dialogo ed il confronto tra chi, pur avendo la stessa passione, ha idee diverse.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.