Un appuntamento per la Sposa (questo matrimonio… s’ha da fare)



Nella sequenza iniziale la macchina da presa riprende il volto di una donna con il primissimo piano dell’attrice in controluce: dall’interno intimista, dopo uno stacco, si passa in esterno con immagini quasi documentaristiche che richiamano l’effetto della luce naturale. Michal è in strada in un quartiere popolato da personaggi che sembrano appartenere ad altri decenni per quanto sono “vintage” (la mia vicina di poltrona suggerisce che un brano musicale del film pare una canzone alla Tiziano Ferro- primissima maniera- versione israeliana).Michal ha 32 anni e vuole sposarsi con tutti i crismi, da vera osservante della religione ebraica… ma un mese prima del grande evento, durante i preparativi del matrimonio, il futuro sposo le confessa di non essere innamorato di lei. La nostra eroina non si dà per vinta: ora che non ha uno sposo “sotto mano” lo desidera ancor più di prima e organizza il suo matrimonio come se niente fosse – questo è il punto surreale, la trovata giusta di tutto il film- certa che il marito arriverà. Ogni uomo che incontra- giovane o vecchio- è un potenziale futuro marito. Quando Michal si reca in Ucraina, per farsi liberare dalla “mala sorte”, riesce addirittura dialogare con una voce maschile che è al di là di una parete: piange a dirotto ma poi si consola raccontando allo sconosciuto la sua “tragedia”. Che scena esilarante !La sposina è francamente volubile e prima si ritrova- quasi- tra le braccia di un bel giovanotto infatuato di lei, poi si promette a un uomo sposato. Ohibò non proprio “osservante” questa ragazza…La storia è divertente e surreale: argomenti piuttosto “seri”, come la rigida osservanza all’ebraismo della morigerata protagonista, vengo stemperati da colpi di scena ed evoluzioni originali. Il film è girato benissimo, perché la regista utilizza la macchina da presa in modo interessante, con un certo stile personale: il film ha il pregio di esibire, per esempio, inquadrature di campo-controcampo senza che la macchina da presa stringa troppo le immagini, dando un effetto meno “claustrofobico”di quello in uso in molti film e per certi versi prevedibile.Da notare inoltre la composizione d’inquadrature con Michal tra due personaggi maschili-in perfetta “tenuta” jiddish- che dialogano tra loro e la escludono dalla conversazione: situazione riproposta più volte, dal forte sapore umoristico. Non manca l’uso del piano sequenza con Michal e il suo belloccio interlocutore, seguiti dalla macchina da presa, durante una passeggiata romantica. La danza tra la protagonista e i suoi familiari – musica “disco dance” e parole in ebraico stretto- è un tripudio di gioia : insomma le trovate sono geniali, gli interpreti bravissimi. Ringraziamo sentitamente gli autori e il regista per questa vera “chicca”, che spicca nell’attuale panorama cinematografico internazionale. Da non perdere.

Appendice

La regista
Rama Burshstein è nata a New York nel 1967. Nel 1994 si laurea presso il Sam Spiegel Film School in Gerusalemme. Durante quelli anni, scopre la fede e decide di usare il film come mezzo per esprimersi nella comunità Orthodox ebreo. Rama ha scritto, prodotto e diretto film per la comunità ebraica, alcuni solo per le donne. Ha condotto lezioni di sceneggiatura e regia per film e TV nella sua città e all’estero come Ma’ale Film School, Yad Benjamin Film School for Women, Ulpena Arts School, Gerusalemme. Esordisce alla regia con Fill The Void, (La sposa promessa) Coppa Volpi Miglior Attrice alla 69 Mostra Internazionale d’arte cinematografica.

Titoli di coda
Regia: Rama Burshtein
Con: Noa Koler, Amos Tamam, Oz Zehavi, Oded Leopold, Jonathan Rozen
Sceneggiatura: Rama Burshtein
Fotogafia: Amit Yasur
Montaggio: Yael Hersonski
Musiche: Roy Edri
Distribuzione Cinema di Valerio De Paolis

 

 

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Un appuntamento per la Sposa (questo matrimonio… s’ha da fare)

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Informazioni su Maria Chiara D'Apote 269 Articoli
Laureata in Lettere presso il Dipartimento di "Italianistica e Spettacolo "della Università "La Sapienza di Roma". Si occupa da anni di Teatro,Cinema,Poesia,Pittura. Dal 1986 fa insegnamento Primario e Didattica dello Spettacolo per bambini, in una visione olistica,sistemica, dell' Essere Umano. Ha pubblicato articoli sul quotidiano socialista Avanti! (avantioline). Dal Gennaio 2016 scrive sul giornale  Il Tabloid, pubblicando articoli nella rubrica Cinema e Spettacolo.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.