Maltempo in Piemonte, Prof. Simoncini: “I 68 morti del 1994 non hanno insegnato nulla”



 

 

«I sessantotto morti e gli oltre duemila sfollati dell’alluvione del 1994 non hanno insegnato nulla: la provincia di Cuneo, ancora una volta, è sconvolta da un’ondata di maltempo che ne mette impietosamente in evidenza l’estrema fragilità del tessuto urbanistico e ambientale. Siamo in presenza di territori in cui la dispersione urbana e l’incessante impermeabilizzazione del suolo hanno compromesso considerevolmente la capacità del territorio di assorbire fenomeni meteorologici anche leggermente al di sopra della media. Con grande amarezza, bisogna constatare che ventidue anni sono passati invano: come in tante altre parti del nostro Paese, l’emotività legata al singolo evento non viene mai accompagnata da inequivocabili segnali di discontinuità, da un deciso cambio di direzione a livello di scelte politiche e di pratiche amministrative». 

Lo dichiara l’ing. Sandro Simoncini, docente a contratto di Urbanistica e Legislazione Ambientale presso l’università Sapienza di Roma e presidente di Sogeea SpA.

«Di certo nessuno potrà dire che si è trattato di un fenomeno inatteso – spiega Simoncini –. Quella compresa fra le province di Cuneo e Savona è una delle zone dell’Italia settentrionale storicamente più sensibili dal punto di vista idrogeologico: negli ultimi cinquant’anni si possono contare almeno una sessantina di alluvioni di forte intensità e non più tardi del 2009 proprio il fiume Tanaro fu interessato da una piena di portata assai notevole. Sporadici interventi di manutenzione degli argini o di ripulitura dei letti dei corsi d’acqua non possono evidentemente bastare a mettere in sicurezza il mezzo milione di persone che solo in Piemonte vive in zone ad alto rischio di frane e alluvioni. 

Allargando lo sguardo all’Italia, va sottolineato come un territorio di 23.000 chilometri quadrati, vale a dire l’equivalente dell’intera regione Toscana, sia ormai irrimediabilmente cementificato e impermeabilizzato. Tra l’altro, quasi il 30% del suolo consumato si trova in aree a pericolosità idraulica, il 23% in zone in cui è probabile che possano verificarsi delle frane. Le grandi città, ma anche realtà abitative di dimensioni assai più contenute, non perseguono serie politiche di riqualificazione dell’esistente, ma tendono senza sosta a svilupparsi verso l’esterno, erodendo porzioni sempre più vaste di territorio e creando periferie e frazioni prive dei necessari requisiti di sicurezza come argini per fiumi e torrenti, canali di scolo per la pioggia, impianti idrovori, consolidamento della piantumazione. Così facendo, vittime e danni si continueranno a contare senza sosta».

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Maltempo in Piemonte, Prof. Simoncini: "I 68 morti del 1994 non hanno insegnato nulla"

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.