La verità sta in cielo (E il “Marc(io)inkus” sta in terra)



Roma 22 giugno 1983. L’auto di uno sconosciuto segue la quindicenne Emanuela Orlandi. ”La ragazzina al momento della scomparsa indossava dei jeans e una maglietta bianca” scriverà un’agenzia giornalistica. Lei, uscita per andare a lezione di flauto, non farà più ritorno a casa. “E’ stata rapita? No, è stata uccisa. No! è ancora viva!”. Versioni contrastanti, rese pubbliche, poi ritrattate, intrighi, oscure manovre, silenzi prolungati. “Nel paese delle menzogne, per arrivare alla verità bisogna incontrare molti bugiardi” dice un personaggio del film di Faenza. Questo film non racconta “solo” la storia di Emanuela Orlandi (cittadina dello Stato Vaticano e figlia di un messo pontificio)ma anche come le banche d ‘affari e la malavita creavano paradisi fiscali dove riciclare denaro “sporco”.

La tesi del film

La tesi del film è che la Banca Vaticana voleva finanziare il sindacato “Solidarnosc”,che,in Polonia, si opponeva al regime comunista . Così lo “IOR” (acronimo di Istituto per le opere di religione n.d.R.)capitanato da monsignor Marcinkus, chiede in prestito  una montagna di denaro, al Banco Ambrosiano di Calvi : i due sono in affari, eppure  Marcinkus riesce a far sì che la Banca Vaticana non sia più costretta a restituire l’oneroso prestito, causando di fatto il fallimento dell’istituto di credito milanese.

Il monsignor Marcinkus, sebbene indagato dalla magistratura italiana, per concorso in bancarotta fraudolenta, non subirà alcun processo, grazie ai “Patti Lateranensi”(giurisprudenza tra Stato Chiesa n.d.R.)che ne impedirono l’estradizione in territorio italiano. Dopo il noto crack del Banco Ambrosiano  il banchiere Calvi fu trovato morto a Londra . Per l’omicidio Calvi fu inquisito, tra gli altri, il faccendiere Carboni, frequentatore di esponenti della Banda della Magliana.

Che c’entra una ragazzina con i colpi di stato, le banche d’affari e la malavita romana?

Il film ipotizza che la Banda della Magliana, con il rapimento della Orlandi, volesse ricattare lo IOR debitore di capitali ingenti. L ‘inchiesta aperta  dalla magistratura, a causa delle reiterate omissioni del Vaticano, viene chiusa. Il racconto del film riparte da una nuova pista investigativa.

E’ il 4 Dicembre 2014   viene arrestato Massimo Carminati (detto il Nero, ex esponente dei Nar, gruppo neofascista di estrema destra) ed esplode lo scandalo “Mafia Capitale “.La giornalista italo-inglese Maria (Maya Sansa) è a Roma per “indagare” sul caso Orlandi. Per avere informazioni e prove tali da pubblicare uno “scoop” sul suo giornale, Maria incontra la collega Raffaella (personaggio ispirato alla giornalista Raffaella Notarile). Raffaella Notarile aveva più volte intervistato Sabrina Minardi testimone chiave nel caso Orlandi, essendo stata per anni amante di Enrico De Pedis (detto Renatino) uno dei boss della banda della Magliana (frangia testaccina).Sabrina (la bravissima Greta Scarano) vuole dire la verità sulla fine dell’Orlandi. E’ malata ed è in pericolo di vita, perché, ormai, collaboratrice di giustizia. Un film onesto quello di Faenza, basato su prove circostanziali, dossier processuali, testimonianze, un film che sente il bisogno di ricostruire i fatti accaduti. Il regista  fornisce al pubblico, un’opera tra il racconto processuale (una ricostruzione di fatti appurati in sede di processo, come si usa fare nelle trasmissioni televisive quali ”Chi l’ha visto?”) e il film d’inchiesta. Non è interessato a soddisfare un proprio bisogno estetico, non  è autoreferenziale e non ricerca effetti splatter ,tipici del nuovo genere “mala movie” ( come nel film ”Suburra” su tutti). Non vi sono eroi noir, dalla calata romanesca, da celebrare. La storia andrà raccontata nuovamente, perché nessuno ha confessato  colpevolezza, e, soprattutto, nessuno si è assunto la responsabilità delle proprie azioni per porre la parola “fine” a questa vicenda. Non ci sono verità in cielo, ma azioni da fare in terra, restituire il maltolto, per trasformare il veleno. Un film riuscito e prezioso. Musiche bellissime. Bravi gli attori, su tutti un efficace Scamarcio  nel ruolo del cruento De Pedis.

Titoli di Coda

Riccardo Scamarcio Enrico De Pedis

Maya Sansa Maria

Greta Scarano Sabrina Minardi

Valentina Lodovini: Raffaella Notarile

Shel Shapiro John

Adriana Serrapica Emanuela Orlandi 

Pietro Orlandi Sé stesso

Tommaso Lazotti Pietro Orlandi da ragazzo

Anthony Souter Roberto Calvi

Elettra Orlandi Federica Orlandi

Alessandro Bertolucci Ercole Orlandi

Luciano Roffi L’autore di Chi l’ha visto

Sceneggiatura Roberto Faenza

Fotografia Maurizio Calvesi

Montaggio Massimo Fiocchi

Musiche Teho Teardo

Produzione Jean Vigo Italia con Rai Cinema, prodotto da Elda Ferri

Distribuzione 01 Distribution

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

La verità sta in cielo (E il “Marc(io)inkus” sta in terra)

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Informazioni su Maria Chiara D'Apote 269 Articoli
Laureata in Lettere presso il Dipartimento di "Italianistica e Spettacolo "della Università "La Sapienza di Roma". Si occupa da anni di Teatro,Cinema,Poesia,Pittura. Dal 1986 fa insegnamento Primario e Didattica dello Spettacolo per bambini, in una visione olistica,sistemica, dell' Essere Umano. Ha pubblicato articoli sul quotidiano socialista Avanti! (avantioline). Dal Gennaio 2016 scrive sul giornale  Il Tabloid, pubblicando articoli nella rubrica Cinema e Spettacolo.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.