La scrittrice geniale



Sgombriamo il campo da illazioni: non sono io. Il dirimpettaio, che vedo passare come me con un pacco di libri, sospettandolo mi ha fermato per chiedermelo. Lo dica, è lei? Non  posso sciogliere il dilemma che, appena risolto, pare essersi aggrovigliato di nuovo: Elena Ferrante non sono io, non lo sono mai stata anche se ammiro molto  il suo stile fluido e originale e il suo essere un vanto per la categoria “artists”, che ha indotto la rivista americana Time ad inserirla fra le 100 persone al mondo più influenti del pianeta per il 2016.

Come dire a chi già soffre di vertigini al secondo piano che è salito su un grattacielo. Ammantarsi di uno pseudonimo, ovvero di un’ identità letteraria può essere una difesa o una scelta, quando  motivi sociali non permettono di comparire i francesi per lo stratagemma usano la delicata espressione nome de plume, ma i latini conoscevano la pratica e la indicavano con il termine “alias” usato pure da noi per far capire che in alcune circostanze possiamo essere qualcun altro, oggi  si parla di nick name.

Gli pseudonimi hanno sempre scatenato la caccia alla vera identità pensiamo, per fare un esempio famoso del passato, alla signora Mary Ann Evans, illustre sconosciuta, ma famosa come George Eliot avvinta  da relazione amorosa con il critico letterario George Henry Lewis, a sua volta sposato. Inutile dire che la verità avrebbe compromesso un giudizio obiettivo sui suoi romanzi e pure il suo matrimonio. Scelta analoga per l’indiscussa regina del giallo Agatha Christie, fatta  però per divertimento, curiosità e per sperimentare nuovi generi letterari si firmava: Mary Westmacott.

Tra gli pseudonimi celebri al maschile e chi è ricorso ad esso  troviamo: Italo Svevo, George Orwell,  Alberto Moravia, Stephen King uniti dal desiderio di  essere giudicati dalla qualità di quanto scritto e non per la firma, essendo il nome una delle prime cose  di cui si tiene conto sfogliando un libro insieme al prezzo  scritto sulla copertina! Tornando al caso di  Elena Ferrante  non si può non citare il ciclo di romanzi che le hanno dato notorietà: L’amica geniale, Storia del nuovo cognome, Storia di chi fugge e di chi resta e il conclusivo, del 2014, Storia della bambina perduta. Adorata negli Stati Uniti, ha fatto dell’anonimato una scelta documentata, al punto da   scrivere  un libro sull’argomento, La frantumaglia, in cui spiega di esservi ricorsa come autoconservazione e per marcare un confine fra vita pubblica e vita privata. Troppo spesso valicato dalla curiosità. Me l’avesse chiesto il favore, per ammirazione mi sarei prestata senza esitare. Invece si è andati spesso a casaccio, procedendo per ipotesi. Tanto che l’autista del quarto piano, garbatissimo, si è sentito in dovere di avvisarmi in ascensore: se pensa che possa accettare di essere scambiato per Elena Ferrante per fare un piacere a qualcuno, si sbaglia di grosso! Veramente volevo solo dirgli di tenere premuto il dito sul pulsante dell’uscita, ma va bene uguale.

L’importante è non fare arrabbiare chi non c’entra, a questo ha provveduto Il Sole 24 Ore che ha svelato l’identità nascosta. Elena Ferrante sarebbe Anita Raja, moglie dello scrittore Domenico Starnone. Lo si  sarebbe appurato seguendo le transazioni finanziarie della casa editrice per cui pubblica. La faccenda potrebbe considerarsi chiusa, ma ha scatenato polemiche ancora più feroci sul diritto a conservare l’anonimato per proteggere la propria arte. Alcuni hanno affermato che si dovrebbero stanare gli evasori e non gli scrittori perchè entrambe le cose, magari con riguardo per gli scrittori, non si possono fare? Elena Ferrante in molte occasioni  ha  dichiarato  che avrebbe smesso di scrivere se fosse stato pubblicato il suo vero nome. Ce ne fossero persone  che amano a tal punto quello che fanno da smettere se non lo possono fare  come vogliono e come lo hanno immaginato.

In ogni modo dopo lo scoop del Sole 24 Ore puntuale è arrivata la smentita dell’interessata che ha affermato: non sono io!  Riaprendo la ridda delle supposizioni e la caccia. Per sicurezza, se suonano alla porta e non aspetto nessuno, guardo bene dallo spioncino e se in strada mi chiedono informazioni preciso  come prima cosa: non sono io Elena Ferrante, la metro? Sempre diritto.

Come qualche volta accade la ricerca dell’identità della scrittrice ha prodotto pure un effetto positivo spingendo  più in alto le vendite dei suoi libri, ammesso ce ne fosse stato bisogno. Almeno se qualcuno ci chiederà: scusi è lei Elena Ferrante? Si potrà rispondere: no, ma la conosco!

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

La scrittrice geniale

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.