Gli Spazi dell’Arte, la Collezione di Arte Contemporanea di Cagliari



In contemporanea con il focus dedicato a Rosanna Rossi dal 22 luglio a Cagliari, a Palazzo di Città, con la mostra “Gli Spazi dell’Arte” prende forma il progetto dei
Musei Civici, curato da Anna Maria Montaldo, finalizzato alla totale esposizione della Collezione d’Arte Contemporanea, una delle più rilevanti e complete raccolte pubbliche
in Italia che esplora l’arte degli anni Sessanta e Settanta.

E’ particolarmente importante valorizzare quella straordinaria esperienza che vide Cagliari e l’allora direttore della Galleria Comunale d’Arte, Ugo Ugo, impegnati tra il
campo della ricerca e il campo sociale dell’arte, in quella tensione nella quale, per citare Vittorio Fagone, “non vengono cercati nuovi soggetti di ‘rappresentazione politica’
Ma modelli inediti di comunicazione e di fruizione”. Oggi come allora Cagliari rimette al centro l’arte contemporanea con progetti di arte pubblica e nuove acquisizioni che le
restituiscono un ruolo attivo nel dibattito nazionale.
La raccolta è il frutto di un’ambiziosa e fortunata impresa che si proponeva di documentare a Cagliari, con opere acquistate direttamente dal Comune, i più
significativi indirizzi della ricerca contemporanea in campo nazionale ed europeo. La Città e il suo patrimonio artistico si allineavano, così, alle più avanzate esperienze
della penisola, prima fra tutti quella di Torino che, in quegli anni, con il Museo Sperimentale, era certo uno dei poli più vivi del nostro Paese.
Nonostante il decentramento la Sardegna e Cagliari, particolarmente, agiva nella continuità di quello spirito “curioso” e di quel terreno fertile e innovativo che
avevano animato il capoluogo isolano dal 1965 con il Gruppo Transazionale. Ugo Ugo poté avvalersi di una vera e propria squadra di esperti.
Fondamentale fu la collaborazione con Aldo Passoni, allora vicedirettore dei Musei Civici di Torino, Antonello Negri, Zeno Birolli, Vittorio Fagone,
Leonardo Capano e Salvatore Naitza al quale spettò la selezione degli artisti sardi. Un ruolo importante ebbe anche l’Università di Cagliari
nella quale insegnavano personalità del calibro di Gillo Dorfles, Corrado Maltese e Marisa Volpi che collaborarono con convinzione
alla costruzione di un “Centro pubblico d’arte contemporanea”.

Le opere della raccolta sono datate tra il 1963 e il 1974, anni durante i quali molti artisti, pervasi dallo “spirito del ’68”, riflettevano sulla destinazione dell’opera,
Sul senso del proprio ruolo, sulla propria collocazione nella società. Nel 1968 la Biennale di Venezia venne ampiamente contestata, la Triennale occupata.
Alle istituzioni non si perdonava il fatto che non riuscissero a svolgere un ruolo di promozione dell’arteaperto e vivo.
Il successivo cambiamento culturale degli anni Ottanta, che in Italia è testimoniato dalla Transavanguardia, dal Neoespressionismo in Germania e dal Graffitismo
negli Stati Uniti, può essere visto come una delle cause del fallimento di alcune di quelle esperienze artistiche e culturali, certo la fine del concetto di avanguardia.
La completa fruizione della Collezione è oggi possibile nel succedersi delle sezioni: astrazione e pittura analitica, arte pop, arte concettuale e arte povera,
arte minimal, arte cinetica e programmata.

***
Informazioni utili

SEDE
Piazza Palazzo, 6 – Cagliari

BIGLIETTI
Intero: 4 euro
Ridotto: 2,50 euro*
*per studenti tra i 6 e i 26 anni e per over 65

PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Telefono: +39 070.677.6482

ORARI
Chiuso il lunedì – aperto tutti i giorni
dal 15/6 al 14/9 orario 10:00-21:00 – giovedì aperto fino alle 24.
dal 15/9 al 14/6 orario 10:00-18:00

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Gli Spazi dell’Arte, la Collezione di Arte Contemporanea di Cagliari

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Informazioni su Alfredo Di Costanzo 27676 Articoli
Motus vivendi è il suo motto. Ama tutte le declinazioni delle due ruote ed adora vivere nell'universo dei motori. Da quindici anni ha la fortuna di essere giornalista sportivo, occupandosi di tutto ciò che circonda un motore. E' per il dialogo ed il confronto tra chi, pur avendo la stessa passione, ha idee diverse.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.