I crediti deteriorati sono il principale problema che gli istituti di credito stanno vivendo



L’Ufficio studi della CGIA segnala che i crediti deteriorati costituiscono il principale problema che i nostri istituti di credito stanno vivendo da qualche anno a questa parte. A livello europeo solo Cipro e Grecia presentano una situazione peggiore della nostra (vedi Tab. 1). Tra sofferenze, altri finanziamenti deteriorati che si configurano come inadempienze probabili o finanziamenti scaduti/sconfinati, al 31 marzo 2016 la dimensione economica complessiva del credito deteriorato ammontava in Italia a 333,2 miliardi di euro: 196 miliardi di sofferenze lorde, 125,2 miliardi di inadempienze probabili e 12 miliardi di euro di finanziamenti scaduti/sconfinati (^). Questa situazione ha provocato una forte contrazione dei prestiti all’economia reale del nostro Paese. Non essendo in grado di recuperare una buona parte dei prestiti erogati, le banche hanno deciso di non rischiare più e hanno chiuso i rubinetti del credito. Solo nell’ultimo anno (aprile 2016 su aprile 2015) gli impieghi alle imprese italiane sono diminuiti di 24,3 miliardi di euro. A livello regionale le contrazioni più significative si sono verificate nel Lazio (-5,6 miliardi di euro) e nel Veneto (-4,9 miliardi) (vedi Tab. 2) . Se poi misuriamo la stretta creditizia a partire dal punto massimo di erogazione del credito, raggiunto a novembre 2011, in quasi 4 anni e mezzo le imprese italiane hanno visto diminuire i prestiti bancari di ben 144 miliardi di euro (vedi Grafico). A chi sono riconducibili questi 196 miliardi di euro di sofferenze lorde che hanno messo in serie difficoltà le banche italiane e in generale tutta la nostra economia ? In base ad una elaborazione su dati Banca d’Italia, l’Ufficio studi della CGIA segnala che al 31 marzo scorso l’80 per cento circa dei finanziamenti per cassa era stato erogato dalle nostre banche al primo 10 per cento degli affidati. Per contro, la quota di sofferenze causate dal primo 10 per cento degli affidati è stato pari a poco più dell’81 per cento (vedi Tab. 3). Dichiara il coordinatore dell’Ufficio studi della CGIA Paolo Zabeo: “Il nostro sistema creditizio è molto polarizzato. La migliore clientela, pari al 10 per cento del totale, riceve ben l’80 per cento di tutti gli impieghi erogati dalle banche. Mentre al restante 90 per cento viene erogato solo il 20 per cento del totale dei prestiti. Ma a differenza di quanto ci si dovrebbe attendere, le sofferenze si annidano in grandissima parte tra la migliore clientela. Al primo 10 per cento, infatti, è riconducibile l’81 per cento del totale delle sofferenze. In buona sostanza questo primo 10 per cento di affidati – costituito quasi esclusivamente da grandi aziende, grandi famiglie e gruppi societari – fa il bello e il cattivo tempo nei rapporti con le banche. Sfrutta il suo potere negoziale per ottenere gli impieghi, ma essendo poco solvibile, fa pagare il conto agli altri che, malgrado siano buoni pagatori e costituiscano la stragrande maggioranza della clientela, si sono visti ridurre drasticamente l’offerta creditizia. In altre parole gli artigiani, i negozianti, le piccole imprese a conduzione familiare e in generale tutto il popolo delle partite Iva sono sempre più a corto di liquidità, mentre alle poche grandi imprese presenti nel paese viene riservato un trattamento di favore del tutto ingiustificato. Un’anomalia presente solo in Italia che i nostri organismi di controllo del credito dovrebbero avere il coraggio di denunciare”. A livello territoriale è interessante notare che al Sud il primo 10 per cento degli affidati ottiene meno credito delle rispettive fasce presenti nel resto d’Italia, ma genera una quota di sofferenze in linea con il dato medio nazionale. Al Nord, invece, le grandi imprese ottengono percentuali di credito molto alte, con livelli di affidabilità che, comunque, si allineano attorno al dato medio nazionale. In altre parole possiamo dire che i grandi gruppi del Nord sono più “virtuosi” di quelli presenti nel Mezzogiorno (vedi Tab. 4). Un’ulteriore conferma delle conclusioni appena messe in luce emerge dall’analisi dei dati relativi alle sofferenze bancarie per classi di grandezza. Al 31 marzo 2016, il 70 per cento del totale delle sofferenze erano concentrate nelle classi sopra i 500.000 euro che, ovviamente, non possono che essere ascrivibili ad una clientela di grandi dimensioni. Si denota, inoltre, che in termini percentuali le variazioni di crescita maggiori verificatesi nel quinquennio 2011/2016 si sono verificate proprio nelle classi di grandezza più alte; vale a dire in quelle riconducibili agli importi di prestito più elevati che vengono consessi quasi esclusivamente alla migliore clientela (vedi Tab. 5). “Nell’ultimo anno – esordisce il segretario della CGIA Renato Mason – solo in Piemonte e in alcune regioni a Statuto speciale come la Sardegna, il Friuli Venezia Giulia e il Trentino Alto Adige gli impieghi alle imprese sono aumentati. In tutte le altre realtà territoriali, invece, la riduzione è stata pesantissima. In particolar modo nelle Marche dove il fallimento dell’istituto di credito locale ha contribuito a far crollare del 10,4 per cento gli impieghi alle imprese. Una caduta che non ha avuto eguali nel resto del paese.” Quali possono essere le strategie da adottare nel prossimo futuro per invertire la tendenza in atto ? “In primo luogo – conclude il segretario della CGIA Renato Mason – bisognerà perseguire uno sviluppo economico meno bancocentrico, anche attraverso l’attuazione di politiche pubbliche di sostegno alle imprese, abbassando i costi energetici, favorendo gli investimenti infrastrutturali, riducendo le tasse, tagliando il cuneo fiscale e incentivando l’internazionalizzazione della nostra economia. In secondo luogo, però, sarà necessario che gli istituti di credito, pur mantenendo un livello di patrimonializzazione di sicurezza, rimettano in moto il flusso di denaro verso le imprese. Inoltre, le banche dovranno ritornare a gestire i propri bilanci con rigore e sobrietà, recuperando la fiducia dei risparmiatori, vera e insostituibile materia prima che in alcune parti del paese il sistema bancario ha colpevolmente dilapidato”. (^) Si fa presente che nonostante le banche italiane presentino un alto livello di crediti deteriorati, il loro tasso di copertura è buono e superiore al dato medio europeo (45,5% rispetto a 43,8%, a dicembre 2015, dati Autorità Bancaria Europea; si tratta di un dato superiore al caso della Germania dove il tasso di copertura si “ferma” al 37,2%). Il tasso di copertura rappresenta il rapporto tra le rettifiche di valore (svalutazioni sui crediti) e il valore lordo dei crediti deteriorati. Tab. 1 – I crediti deteriorati nei Paesi dell’Area Euro (a) Incidenza % crediti deteriorati (su totale crediti) e var. % dell’incidenza Rank per maggior incidenza % (2015) Paesi Area Euro dic-11 set-15 Var. % 2015/2011 1 Cipro 11,9 35,7 +200,0 2 Grecia 12,1 34,0 +181,3 3 Italia (b) 9,5 16,2 +71,3 4 Slovenia nd 15,2 nd 5 Portogallo 5,3 14,2 +165,6 6 Irlanda nd 14,1 nd 7 Lettonia 10,1 7,1 -29,9 8 Austria 4,0 5,8 +44,5 9 Lituania 13,4 5,7 -57,4 10 Spagna 5,2 5,7 +8,4 11 Slovacchia 4,0 3,9 -3,9 12 Malta 1,5 3,7 +136,1 13 Francia 4,6 3,6 -21,7 14 Belgio 4,2 3,1 -27,0 15 Paesi Bassi 2,4 2,4 -0,4 16 Estonia 4,5 2,2 -52,0 17 Gemania 1,6 2,1 +31,6 18 Finlandia 0,8 1,2 +46,9 19 Lussemburgo nd 1,1 nd AREA EURO 4,5 6,3 +39,2 Elaborazione Ufficio Studi CGIA su dati Banca Centrale Europea (a) I crediti deteriorati (NPL) sono costituiti non solo dalle sofferenze ma anche da altri finanziamenti deteriorati che si configurano come inadempienze probabili o finanziamenti scaduti/sconfinati. Secondo l’ultimo dato della Banca d’Italia (marzo 2016) i finanziamenti deteriorati in Italia sono pari a 333,2 mld di euro: 196,0 mld di euro di sofferenze, 125,2 mld di euro di inadempienze probabili e 12,0 mld di finanziamenti scaduti/sconfinati deteriorati. (b) Il dato per l’Italia diverge leggermente dal 16,9% di fonte EBA (Autorità Bancaria Europea, dati a set-2015) in quanto le statistiche della BCE si riferiscono ad una definizione di crediti deteriorati (NPL) più ristretta rispetto all’EBA (ad esempio, sono compresi solo i crediti deteriorati che sono scaduti da almeno 90 giorni). Tab. 2 – Credit crunch: i dati territoriali nell’ultimo anno per le imprese (c) REGIONI e AREE (rank stretta creditizia, su var. %) 30/04/2015 30/04/2016 Var. ass. 2016-2015 (mln €) Var. % 2016/2015 MARCHE 25.885 23.193 -2.691 -10,4 LAZIO 96.808 91.158 -5.650 -5,8 VENETO 97.338 92.379 -4.959 -5,1 MOLISE 2.000 1.904 -96 -4,8 VALLE D’AOSTA 1.609 1.532 -76 -4,7 ABRUZZO 15.291 14.588 -703 -4,6 UMBRIA 13.541 12.923 -618 -4,6 EMILIA-ROMAGNA 97.839 93.804 -4.035 -4,1 CALABRIA 8.465 8.134 -331 -3,9 BASILICATA 3.916 3.812 -104 -2,7 SICILIA 29.215 28.659 -556 -1,9 TOSCANA 68.455 67.351 -1.104 -1,6 LOMBARDIA 233.141 229.521 -3.620 -1,6 LIGURIA 19.801 19.510 -291 -1,5 CAMPANIA 37.869 37.419 -450 -1,2 PUGLIA 27.507 27.224 -283 -1,0 SARDEGNA 12.400 12.463 63 +0,5 PIEMONTE 58.000 58.562 562 +1,0 TRENTINO-ALTO ADIGE 27.886 28.213 327 +1,2 FRIULI-VENEZIA GIULIA 17.077 17.300 223 +1,3 ITALIA 894.043 869.650 -24.393 -2,7 Centro 204.689 194.626 -10.064 -4,9 Nord Est 240.139 231.696 -8.444 -3,5 Mezzogiorno 136.663 134.203 -2.460 -1,8 Nord Ovest 312.551 309.126 -3.426 -1,1 Elaborazione Ufficio Studi CGIA su dati Banca d’Italia (Segnalazioni di Vigilanza) (c) Il dato fa riferimento a società non finanziarie e famiglie produttrici.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

I crediti deteriorati sono il principale problema che gli istituti di credito stanno vivendo

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Informazioni su Alfredo Di Costanzo 27832 Articoli
Motus vivendi è il suo motto. Ama tutte le declinazioni delle due ruote ed adora vivere nell'universo dei motori. Da quindici anni ha la fortuna di essere giornalista sportivo, occupandosi di tutto ciò che circonda un motore. E' per il dialogo ed il confronto tra chi, pur avendo la stessa passione, ha idee diverse.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.