Esopo: favole antiche ma moderne



Di Esopo, il celebre autore di favole, sappiamo ben poco. È di nostra conoscenza che visse nel VI secolo a.C, al tempo di Creso e di Pisistrato e poco altro, addirittura alcuni studiosi hanno messo in dubbio che il corpus delle favole che gli viene notoriamente attribuito sia opera di un unico autore. Altra notizia certa è che i primi racconti in forma di favola che ci sono stati tramandati sono i suoi.

Si inserisce così in un tempo davvero distante dal nostro, un tempo in cui la realtà si fonde con l’immaginario e così la storia con il mito. In questo contesto Esopo ci stupisce e pagina dopo pagina scopriamo che i suoi animali parlanti sono virtuosi e viziosi come gli uomini, non solo del tempo ma anche di oggi.

Basta solo prendere il volumetto dalla libreria, aprirlo a caso e leggere, sono favole brevi e non richiedono molto tempo, anche solo un minuto. Ecco un minuto di tempo per meravigliarsi di quanto il VI secolo a.C. sia attuale. Di quanto sembra parli dei vizi della società e del costume di oggi.

Ad aiutarci in questa piccola e semplicissima analisi c’è la frase con cui è solito concludere ognuna delle sue favole “ la favola mostra che…” spiegandoci lui stesso la morale del racconto.

Molte di queste favole sono talmente celebri da aver acquisito nella cultura moderna il ruolo di proverbio; alcuni esempi sono “La volpe e l’uva”, “La cicala e la formica”,” Al lupo! Al lupo!”,” La gallina dalle uova d’oro”. Molte furono addirittura riadattate da grandi scrittori come Jean de La Fontaine.

Alcuni esempi? Eccoli..-

L’ORSO E LA VOLPE

un orso si vantava molto del suo amore per gli esseri umani, dicendo che di  tutti gli animali lui era il più tenero nei confronti dell’uomo, e per questo motivo l’uomo aveva un tale rispetto per colui che non avrebbe neanche toccato il suo corpo morto. Una volpe ,sentendo queste parole disse con un sorriso all’orso: “oh, magari tu sbranassi i morti e noni vivi!”

MORALE: la favola svergogna i potenti ipocriti e vanagloriosi

IL CONTADINO E I FIGLI

un contadino, giunto ormai alla fine della vita, volendo che i figli si facessero esperti nella coltura dei campi, li chiamo a se e disse a loro: “figli miei, io me ne vado, ormai cercate nella vigna e troverete tutto ciò che vi tengo nascosto.” quelli pensarono che in qualche punto fosse sepolto un tesoro ,e ,appena morto il padre, misero sotto sopra con la vanga tutta la vigna. tesori ,naturalmente non ne trovarono; però  la vigna, vangata a fondo, produsse una straordinaria quantità d’uva.

MORALE:  per gli uomini il lavoro costituisce un tesoro.

ERCOLE ED IL CARRETTIERE

un carrettiere stava guidando un vagone lungo una linea di campagna, quando le ruote si affossarono profondamente dentro un solco. l’autista campagnolo , stupefatto e scioccato, stava a guardare il vagone, senza fare niente per trarlo fuori dal solco, tranne che gridare per chiedere l’aiuto di ercole, in modo da indirlo a venire per aiutarlo. Ercole, si dice, apparve e si rivolse a lui: metti le tue spalle sotto le ruote ,mio uomo. Pungolo per i tuoi buoi, e non pregare più per il mio aiuto, fino a quando avrai fatto del tuo meglio per aiutarti, altrimenti d’ora in avanti pregherai in vano.

MORALE: l’aiuto di se stessi è il migliore aiuto.

TRA IL DIRE e IL FARE…

Un giorno i topi si riunirono a congresso per escogitare il modo di sfuggire all’orribile gatto che abitava nel loro stesso appartamento.

Ad un tratto un giovane topolino esclamò: – Vi dirò io che cosa dobbiamo fare…una cosa semplice: attaccare un campanello alla coda del gatto. Quando si muoverà, il campanello suonerà e noi sapremo dov’è la bestiaccia. –

I topi si misero a strillare saltellando di gioia finché  un vecchio topone domandò: – E chi andrà ad attaccare il campanello? –

Tutti tacquero. Nessuno dei topi era disposto a tentare l’impresa.

MORALE: tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare.

LA VOLPE e IL LEONE

Una volpe che non aveva mai visto un leone, la prima volta che se lo trovò davanti, provò un tale spavento alla sua vista che quasi ne morì. La seconda volta che lo incontrò, si spaventò sì, ma non proprio come la prima. Quando poi lo vide per la terza volta, trovò tanto coraggio da avvicinarsi a lui ed attaccare persino bottone.

MORALE: L’abitudine rende tollerabili anche le cose più spaventose.

LA CORNACCHIA e LA BROCCA

Una cornacchia mezza morta di sete trovò una brocca che una volta era stata piena d’acqua. Quando infilò il becco nella brocca per abbeverarsi, si rese conto che vi era rimasto soltanto un goccio d’acqua sul fondo. Provò e riprovò inutilmente.

D’un tratto le venne un’idea e, preso un sasso, lo gettò nella brocca.

Poi prese un altro sasso e lo gettò nella brocca.

Ne prese un altro e gettò anche questo nella brocca.

Ne prese un altro e gettò anche questo nella brocca.

Ne prese un altro e gettò anche questo nella brocca.

Ne prese un altro e gettò anche questo nella brocca.

Ne prese un altro e gettò anche questo nella brocca.

Pian piano vide l’acqua salire verso di sé e, dopo aver gettato ancora altri sassi riuscì a bere salvandosi la vita.

MORALE: A poco a poco si arriva a tutto.

Queste sono solo alcune delle molte a disposizione del lettore, un occhio attento ed un cervello acuto potranno trovare facilmente vedere il calco del tempo di Esopo in oggi, ma soprattutto apprezzarne ed apprenderne gli insegnamenti.

Questa è l’eredità più grande che ci ha lasciato, una finissima analisi del mondo del tempo come diceva Orazio, riferendosi però alla poesia, “un monumento più duraturo del bronzo”.

 

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Esopo: favole antiche ma moderne

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.