“Piazze in piazza”, da Castellotti, De Rita e Panella la storia sociale delle piazze romane



 

Un ampio capitolo è dedicato alla storia “sociale” di piazza San Giovanni in Laterano, teatro di innumerevoli eventi religiosi, politici, sindacali, artistici e non solo, compresi i tanti funerali di Stato (da Togliatti a Berlinguer, da Eduardo De Filippo ad Alberto Sordi). Un altro alla “piazza anarchica” di Santa Croce in Gerusalemme, teatro il primo maggio 1891 dei più importanti moti popolari romani di fine Ottocento. Ma in tutti i trenta capitoli del libro i riferimenti alle “piazze” imperiali, rinascimentali o barocche della Città Eterna non mancano.

“Piazze in piazza”, l’ultimo libro del giornalista romano Giampiero Castellotti (editrice SPedizioni di Roma), con prefazione di Giuseppe De Rita, presidente del Censis e un poemetto di Pasquale Panella, tra i più celebrati poeti contemporanei, da una parte ripercorre con dovizia di particolari la storia di questi luoghi che sin dall’agorà greca e dal foro romano incarnano, per antonomasia, un fattore di centralità e dall’altra s’interroga sull’attualità della piazza, sempre più scalzata sia dallo scadimento dell’arredo urbano (piazze monumentali trasformate in rotatorie o in megaparcheggi) sia, nella funzione sociale, dalle piazze virtuali sul web, i nuovi privilegiati luoghi di incontri soprattutto tra i giovani. E’ lo scotto del passaggio “dalla democrazia alla tecnocrazia”, citando l’economista Jeremy Rifkin.

PiazzeInPiazza (copertina)In uno dei momenti più difficili per la storia recente di Roma, il libro ha il merito di riproporre, dopo un’approfondita analisi storica, “conenuti alti” per un dibattito sul futuro di questa città recuperando proprio la funzione pubblica delle piazze come perni di socialità e di contenuti collettivi, punti di riferimento delle interazioni, fulcri della creatività e del lavoro umano, assi di molte trame urbanistiche, ma anche fondamenti di ideologie e di spiritualità.

Castellotti rilancia proprio la funzione identificativa e riassuntiva, nella piazza, dell’intera comunità. Un ruolo “di personificazione”, in effetti, andato smarrito a favore dell’indifferenza, con tutte quello che ne consegue. Perdendone le concezioni storiche, urbanistiche e architettoniche, quasi sempre innovative, ma anche le espressioni antropologiche, s’è finito per degradarne l’attualità storica.

Profetico Costantino Dardi, uno dei più geniali architetti contemporanei: “Giorno dopo giorno riscontriamo come la dissolvenza d’immagine della figura urbana, la perdita di significato dello spazio urbano, la storica inattualità della forma urbana hanno allentato e alterato il nostro rapporto con la città. Non ne riconosciamo più i confini, non ne interpretiamo più il senso, non ne leggiamo più la struttura”.

Anche in una città privilegiata dagli ultimi due millenni di storia, la piazza odierna è sempre più ridotta a mero spartitraffico, a nodo di scambio della mobilità, a luogo ideale per eterne megainstallazioni pubblicitarie. E’ occupata da negozi omologati dal franchising e da fredde filiali di uffici. La sua identità primordiale, insomma, è scalfita, così come il ruolo di insediamento abitativo costante, rafforzando quello di spazio “a tempo”, puramente formale e monumentale, con un forte senso di estraneità da parte di chi vi staziona. Il negozio storico, con il suo patrimonio di saperi e di memorie, è in crisi. La speculazione edilizia completa il poco rassicurante quadro. I parcheggi interrati, con lo stravolgimento di superficie, costituiscono soltanto l’ultimo regalo.

Giuseppe De Rita, nella prefazione al libro, lascia però aperta una speranza: “L’Italia è un Paese che si riconosce nelle proprie piazze, sia per i moti popolari che le percorrono ed occupano come per la volontà di regolare le istituzioni facendo riferimento alla loro eleganza architettonica. Citando Bobbio, lo stesso nostro linguaggio è ricco di riferimenti alla piazza (mettere in piazza, scendere in piazza, movimenti di piazza, fare piazza pulita, contrapporre la piazza) quasi a certificare che la nostra storia è fatta di una dialettica fra potere e contropotere giuocata sui territori urbani. E se per un lungo periodo la piazza fu il terminale della relazionalità nell’Italia industriale e quindi anche dell’azione politica di massa (dal Pci di Togliatti alla Coldiretti di Bonomi) alla fine essa fu svuotata progressivamente, man mano che si affermò l’Italia del soggettivismo dispiegato e del fai da te, in ogni realtà socioeconomica. E così oggi che il ciclo del soggettivismo ha il fiatone, torna una domanda di relazionalità che si esprime anche nelle tante nuove piazze, da quelle degli outlet riutilizzati da giovani della periferia e dagli anziani a quelle virtuali dei social network. Così anche la politica ritrova nuove piazze, incluse quelle virtuali come espressione della nuova domanda di relazionalità”.

Geniale Panella che nel suo inedito poema, che accompagna tutti i capitoli del libro, aggiunge note intrise d’ironia. A proposito dei moti rivoluzionari del 1891 a piazza Santa Croce in Gerusalemme scrive: “Piazza di Santa Croce e delle baionette, comizi anarco-evangelici dal palco, folla inquieta, altrettanto due squadroni di cavalli, fanti, carabinieri, bersaglieri, guizzi di coltelli tra le parole, Roma silenziosa tutt’intorno. Nella piazza i diritti e il dispotismo, evviva, urla, spari, sciabolate, lame le più varie, morti per pugnalate, per cavalli, per fucilate, il bibitaro vende limonate imperturbate, la rissa tra i feriti continua all’ospedale, processi, pene lievi, è il 91 (dell’ottocento). Ma tutto questo io non lo sapevo quando ci passavo andando a scuola. Tu studi e studi ma non sai mica dove metti i piedi (menomale che studiavo poco, minore è il mio rammarico)”.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

"Piazze in piazza", da Castellotti, De Rita e Panella la storia sociale delle piazze romane

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Informazioni su Emanuele Bompadre 16688 Articoli
Emanuele è un blogger appassionato di web, cucina e tutto quello che riguarda la tecnologia. Motociclista per passione dalle sportive alle custom passando per l'enduro, l'importante è che ci siano due ruote. Possessore di una Buell XB12S è un profondo estimatore del marchio americano.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.