Memento l’8 marzo, l’incontro con la Casa Internazionale delle Donne



 

 

8 Marzo. E noi, per uscire dal frastuono delle voci, dei roboanti  festeggiamenti mediatici, ricerchiamo un frammento di quella storia che ci appartiene, come esseri umani, chiamate donne. Un frammento, un ciottolo, una via nel cuore della Città Eterna, può significare  molto, tanto. Immagini, fotografie, ricordi, piazze voci urlanti, manifestazioni, lotte, rivendicazioni, vita, morte. (Le donne hanno ottenuto in Italia il voto alle, eleggibilità conferita a cittadine di almeno 25 anni, decreto n.74 datato 10 Marzo 1946).

Via della Lungara numero 19. Che significa questo edificio, di cosa ci parla, quali echi contiene, le voci di chi, di quanti, di quante? Le voci delle donne che lo hanno attraversato, nei secoli, nei decenni, che lo attraversano ora. Il  Palazzo che abbiamo di fronte è seicentesco (detto  Buon Pastore da quando fu affidato -chiesa e complesso architettonico- alle suore del “Buon Pastore”) e si  mostra in tutto il suo fascino. Al suo interno  con le sue suggestioni architettoniche fatte di archi, portici, di un chiostro, stanze dagli alti soffitti, corridoi interminabili. Misterioso edificio che sembra raccontare, sussurrare, bisbigliare le sue mille vite: la sua più antica vita di monastero, poi (nell’800) quella di casa di “riabilitazione” per bimbe povere, ed ex recluse, da educare alla retta vita religiosa, attraverso metodi mortificatori per il corpo e per lo spirito; poi carcere effettivo (fino al 1970) quando divenne pensionato per giovani e centro di assistenza per anziani. Poi l’oblio e il degrado. Infine, nel 1983…

Ma non diciamo altro. Sentiamo dalla viva voce di chi oggi vive attivamente questo luogo. Incontriamo le Responsabili dal Direttivo della Casa Internazionale delle Donne, Francesca Koch, Marina Del Vecchio, Loretta Bondì, Maria Brighi, Simonetta Crisci e Lia Migale. 

A che punto è, rispetto alla memoria storica il movimento delle donne, nel nostro paese? 

Importanti conquiste dei movimenti delle donne sono oggi patrimonio comune e diffuso di milioni di donne e anche di tantissimi uomini. L’uscita da ogni idea di destino predestinato dal genere, la volontà di costruirsi una propria vita in autonomia e libertà sono ormai profondamente incise dentro la coscienza delle donne. E le donne sono ancora uno dei fondamentali elementi di contraddizione per ogni società che vuole dirsi moderna o vuole conquistare la propria modernità.  Naturalmente la libertà non è mai conquistata una volta per tutte e in particolare la libertà femminile. Questo avviene non solo per retaggi del passato, ma segna anche i nostri anni. Pensiamo soltanto alla violenza sulle donne, ai rischi di nuove mercificazioni del corpo femminile o ai rischi che la crescita della precarietà, della disoccupazione rappresentano per la possibilità delle donne di vivere pienamente la propria esistenza. I movimenti delle donne sono dunque presenti continuamente nella società e nel dibattito pubblico e le donne sono protagoniste della vita sociale e pubblica e non solo in occidente. Il movimento delle donne vive periodi in cui sembra inabissarsi, ma oggi sta riprendendo a manifestarsi, in forme certo più frammentarie del passato, con organizzazioni più mobili, che di volta in volta si aggregano su temi e su obiettivi. Da questo punto di vista, la discussione che, a fasi alterne, viene rilanciata dai media sulla presunta negazione del femminismo, è in realtà anche continuamente negata dalle battaglie che le donne portano avanti in ogni parte del mondo.

Che significato ha oggi festeggiare l’8 Marzo?

Festeggiare l’8 marzo assume ogni anno significati diversi, a seconda delle questioni che le donne sentono essere all’ordine del giorno della loro agenda. Ogni generazione di donne ha in qualche misura il suo 8 marzo. Ma c’è un significato permanente di questa giornata: è un momento, nello stesso tempo, di affermazione della forza che le donne hanno conquistato, del loro posto nel mondo, della loro vigilanza contro ogni ritorno indietro, contro ogni attacco alla loro libertà e la loro voglia di battersi e andare avanti. È una occasione per ricordare le lotte, le vittorie e anche le sconfitte della nostra storia e riflettere insieme su quello che c’è ancora da fare.

Può raccontare un po’ la storia della Casa Internazionale?  La Prima occupazione di questi edifici? 

Nel 1983 i gruppi femministi di Via del Governo Vecchio compirono una scelta di grande valore simbolico, quando scelsero e ottennero nel 1983 dalla Giunta comunale l’assegnazione del palazzo di Via della Lungara. Quel palazzo era stata infatti per secoli, un luogo di reclusione di donne, soprattutto giovanissime e povere accusate di trasgressione all’ortodossia cattolica. Le femministe volevano trasformare quel luogo esemplare di subalternità femminile nel nuovo spazio della cittadinanza femminile.  Ci sono voluti anni di lotte, anni di occupazione dentro locali freddi, non restaurati, in cui tuttavia si manifestò tutta la creatività dei movimenti femministi, fino a quando finalmente nel 2001, con la consegna delle chiavi al Consorzio Casa Internazionale delle Donne, viene sancito anche nelle delibere comunali, la realtà del Buon Pastore come luogo della cittadinanza femminile. E ancora oggi lo è.

Che realtà politica e culturale è  la Casa Internazionale oggi? 

Oggi la Casa è una realtà molto articolata, complessa e in cambiamento continuo. Un opificio dalle molte produzioni, con generazioni diverse, un luogo che, per le più giovani, può divenire anche luogo dove sperimentare e mettere in pratica esperienze di lavoro. Un luogo dove la cultura di genere si articola sia in servizi (culturali, sociali, giuridici, ricreativi) che in filoni di elaborazione (dalla letteratura, alla filosofia, alla scienza). Ma la casa è anche il luogo dove di possono discutere e approfondire i diversi temi politici che riguardano noi, e con noi tutti, dove attorno a questi temi ci si può organizzare, mobilitarsi. Insomma un luogo dove i punti di vista delle donne hanno piena cittadinanza.

Che opportunità di accoglienza e sostegno e sinergie offre? 

La Casa Internazionale delle Donne, coerentemente con le premesse della sua Carta Etica, è impegnata in moltissime iniziative per i diritti civili e sociali delle donne, per l’affermazione di una politica di reale servizio alla libertà di tutte e tutti. La Casa Internazionale conduce da sempre azioni di contrasto alla violenza maschile; è stata per anni responsabile di un Centro per donne in difficoltà e ha messo in atto progetti di accoglienza e di servizio in una visione olistica dei bisogni della persona. La Casa Internazionale inoltre è impegnata nel contrasto al sessismo e al razzismo, ha relazioni con associazioni di donne migranti e insieme a loro elabora politiche di accoglienza, esperienze di formazione e orientamento all’occupazione. Tutto questo è dimostrato dalla continua e crescente presenza di donne (più di 30.000 l’anno) che vengono per ottenere servizi sociali e/o culturali o per far sentire la loro voce e il loro pensiero politico; nella casa c’è un ostello per le donne che vengono anche da sole in città; nella Casa ha sede  Archivia, archivio che  raccoglie le produzioni della teoria e della pratica del movimento femminista dalla fine degli anni ’60, e la testimonianza delle tappe del processo di modernizzazione del Paese, scandite dalle lotte per l’emancipazione delle donne; la Casa è il luogo della fornitura di servizi rivolti principalmente a donne ma anche a  famiglie e bambini da specialiste in diversi ambiti: legale, psicologico, medico, del lavoro. I servizi sono gratuiti o con costi inferiori a quelli di mercato. 

Si interessa anche di progetti imprenditoriali? 

Nella Casa cerchiamo di offrire ospitalità ad associazioni e anche singole donne che cerchino di costruire esperienze imprenditoriali e di lavoro. Naturalmente anche questa attività non può che confrontarsi e farsi contaminare dalla natura della Casa stessa. L’impresa è dunque anch’essa parte di un percorso di crescita, di costruzione della libertà delle donne, di assunzione di responsabilità sociale di genere. Certo la Casa non è un incubatore o un luogo qualunque.

Crede che in qualche modo vada a compensare un vuoto istituzionale sul territorio grazie al funzionamento dei suoi servizi? 

Lo stesso Comune di Roma riconosce, nei suoi stessi atti deliberativi il ruolo che sul piano sociale la Casa sta svolgendo. Noi siamo molto orgogliose dei servizi che riusciamo, attraverso il lavoro volontario delle associazioni e delle donne, spesso valenti professioniste, che le animano. Ma non vogliamo coprire nessun vuoto. L’intervento pubblico, anche in sinergia con il privato sociale, per noi rimane essenziale. Noi siamo un luogo di sperimentazione di modalità proprie delle donne e della loro cultura.

Lo sportello di aiuto alle madri  riguarda tutta la famiglia?

Naturalmente si. Anche se per noi il punto di riferimento è sempre il rispetto e il sostegno alle libere scelte delle donne.

C’è ancora bisogno di tutelare i diritti delle donne, nel nostro paese? Cosa Manca?

C’è sempre da fare. La strada delle donne verso la loro libertà e verso la presa nelle proprie mani della loro vita non è mai finita. Oggi, per altro, si rischia anche di vedere arretrare diritti che pensavamo conquistati una volta per sempre. La crisi economica e le scelte compiute per contrastarla hanno portato precarietà,  insicurezza, hanno ridotto le prestazioni del welfare  e così vengono di nuovo messe a rischio la possibilità di scegliere liberamente la maternità, il lavoro, la possibilità concreta di prendere in mano e costruirsi un futuro. 

E negli altri paesi? Avete creato una rete di scambi, per esempio con l’Iran.

La Casa delle Donne rappresenta un luogo autorevole di incontro e di pensiero di dimensione internazionale. Abbiamo moltissimi rapporti e abbiamo ospitato moltissimi momenti di incontro, confronto e riflessione di e con donne di tutto il mondo. Abbiamo rapporti, oltre che con le donne europee, con donne curde, iraniane e di tanti altri luoghi, come naturalmente con tante donne delle comunità straniere presenti nella città.

Un messaggio alle donne  e in particolare alle giovani generazioni. 

Per rispondere vorrei riprendere alcune delle parole con cui vorremmo invitare le donne a passare con noi l’8 marzo alla Casa. “C’è poco da festeggiare, ognuna ha i suoi motivi: lavoro che non c’è, lavoro mal pagato, il nome della madre cancellato, gli asili nido pochi e cari, i consultori che non ci sono più, i pregiudizi, il disprezzo per i vecchi, i bambini arcobaleno con un solo genitore, la legge 194 che non fanno più funzionare, le donne ammazzate, i morti affogati, la politica che non dà buoni esempi. Ma c’è anche la voglia di essere felici e l’energia inesauribile delle donne. La nostra libertà è da perfezionare, a volte ancora da conquistare. Questo sarà il nostro compito, il nostro dovere per noi stesse, per le donne che verranno e per le donne che della libertà sono prive, qui e nel mondo. Che la nostra libertà faccia da traino fino al giorno in cui le donne saranno ovunque libere”. Veniteci a trovare alla Casa internazionale delle donne, visitate il nostro sito, diventate protagoniste e usate questo spazio. E’ di tutte noi!

L’intervista è finita e noi  scendiamo le scalette verso la stradina e saliamo su per la salita del Buon Pastore. Ancora ricordi belli e sorridenti di feste colorate, alle quali ognuna dà il proprio verso. Possiamo scegliere sapendo più di noi stesse, un frammento di quella storia, che insegna, che ci appartiene. Esseri umani, chiamate donne.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Memento l'8 marzo, l'incontro con la Casa Internazionale delle Donne

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Informazioni su Maria Chiara D'Apote 269 Articoli
Laureata in Lettere presso il Dipartimento di "Italianistica e Spettacolo "della Università "La Sapienza di Roma". Si occupa da anni di Teatro,Cinema,Poesia,Pittura. Dal 1986 fa insegnamento Primario e Didattica dello Spettacolo per bambini, in una visione olistica,sistemica, dell' Essere Umano. Ha pubblicato articoli sul quotidiano socialista Avanti! (avantioline). Dal Gennaio 2016 scrive sul giornale  Il Tabloid, pubblicando articoli nella rubrica Cinema e Spettacolo.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.