Fumone e il suo Castello



 

 

Fumone è un piccolo centro del Lazio, in provincia di Frosinone, si erge, a 783 metri s.l.m., su un colle isolato dalla caratteristica forma a cono, non lontano dalla ben più nota cittadina di Fiuggi. Caratteristico per la sua struttura medievale, costituita dall’antico perimetro originario del borgo e della rocca che si erge in posizione centrale, dove tutto l’abitato urbano è di conseguenza sorto con funzione difensiva ruotando intorno al castello-fortezza.

Fumone entra nella storia nel IX secolo, anche se, i pareri degli storici sulla sua creazione sono diversi e contrastanti. Alcuni ipotizzano sia stato edificato dopo la fondazione di Roma, al tempo in cui Tarquinio Prisco il superbo vi si sarebbe rifugiato dopo la cacciata da Roma. Altri asseriscono che l’edificazione del castello risale al tempo dei Goti di Alarico (410 d.C.), altri addirittura ne attribuiscono l’origine ai Vandali di Genserico (455 d.C.). Non c’è, in ogni caso, alcun dubbio che Fumone abbia alle sue spalle origine antichissime e che sia stato costruito in quei tempi in cui si innalzavano, su luoghi elevati ed isolati, rocche e castelli, non solo a scopo di rifugio ma anche di strategia guerresca e la rocca di Fumone rappresentava una eccellente “vedetta” sia come punto strategico che per la vicinanza dell’antico Stato della Chiesa. Posto dal papato a sentinella contro le invasioni saracene e normanne, avvertiva con grandi fuochi e con il fumo, gli abitanti dei centri vicini, dei pericoli incombenti e si presume che da questo deriva anche il detto popolare: “cum fumo fumet tota campania tremat” (quando Fumone fuma, tutta la campagna trema).

Nel corso dei secoli, la rocca di Fumone, continuò ad essere la principale fortezza dello Stato Pontificio del Basso Lazio e per più di 500 anni (XI-XVI secolo) punto di avvistamento oltre che prigione. Molteplici furono le Castellanie, Signorie e Custodie che occuparono la rocca sotto i vari pontificati, mentre nel Medioevo era amaramente nota per le condizioni crudeli in cui vi erano tenuti i carcerati e per le torture che vi si eseguivano.

Il castello perse la sua aria cupa quando, alla fine del XVII secolo (intorno al 1584), la famiglia dei Marchesi Longhi de Paolis, (discendente di Bonifacio VIII), la cui origine storica è antecedente al XII secolo, acquisì il castello aggiungendo il giardino pensile e trasformandolo in dimora principesca. I marchesi Longhi sono tutt’ora proprietari dello stesso, ma hanno lasciato alcuni ambienti alla fruizione dei visitatori.

L’episodio storico più rilevante verificatosi all’interno delle mura del castello di Fumone è sicuramente legato a Pietro da Morrone, meglio conosciuto come Celestino V, e alla dura prigionia che il vecchio papa fu assoggettato, sofferenza che durò 10 mesi e si concluse con la sua morte, quando aveva 81 anni. In questo disumano castello trovò la morte anche l’antipapa francese Maurizio Bordino, noto come Gregorio VIII, storico oppositore di Callisto II che lo sconfisse e lo condusse nella rocca di Fumone dove trovò la morte, forse, murato vivo. Il suo corpo non fu mai trovato e per questo si suppone che, l’antipapa, riposi nello spessissimo muro di una qualche ignota intercapedine.

L’angustissima cella nella quale Celestino V sopportò una durissima prigionia gravata da torture e stenti è ben visibile tutt’ora ed è perfettamente custodita nella parte più interna di ciò che è attualmente il castello e molto prossima alla cappella, dedicata a Celestino V, fatta erigere intorno al ‘700 dai Marchesi Longhi, dove sono custodite numerose reliquie dei Santi, donate dalla Santa Sede attraverso pontefici e cardinali nei secoli.

Prossimo a questi ambienti vi era un trabocchetto, che sino al secolo passato era pavimentato di affilatissime lance con la punta rivolta in alto. Il Marchese Pietro Longhi decise di toglierle per eliminare il crudele ricordo del loro uso, anche se, alcune vengono custodite tuttora dagli attuali proprietari. Di questo trabocchetto oggi è rimasta come testimonianza una botola murata al livello di calpestio del piano superiore; in antico, la stessa costituiva una grave insidia per coloro che entrati nel Castello erano destinati a non uscirne più.

All’interno del castello è possibile ammirare oltre ad alcune sale del piano nobile, perfettamente arredate, dove sono conservate preziose opere d’arte, urne cinerarie di epoca romana, ma anche i suggestivi camminamenti per le ronde, i pozzi, le cisterne e il giardino pensile.

Tra le sale più importanti che si possono visitare, troviamo: la Sala degli Antenati, valorizzata con arredi sontuosi e un grande camino, numerosi busti e statue romane ne completano l’arredamento; la Sala dei Cesari, presenta le pareti decorate con pitture rinascimentali, al suo interno accoglie busti originali, risalenti al I secolo d. C., che ricopiano imperatori romani, e una grande urna cineraria in marmo, non si conosce “l’ospite” in quanto la targa con il nome è andata smarrita nei secoli, ma si suppone abbia dovuto contenere le ceneri di una persona importante; la Sala degli Stemmi, in antico usata dai nobili del castello come sala da ricevimento dove trovavano posto geli ospiti intorno ad un’enorme tavola; conserva ancora un antico forno a legna dominato da una imponente cappa di camino sormontata da un grande stemma. Le bianche pareti della sala sono addobbate dagli stemmi delle famiglie che hanno dominato la rocca durante i secoli. Il tutto è completato da un antico e bellissimo pavimento in cotto.

Nella piccola Sala dell’Archivio, in una grande libreria, si trovano documenti e libri antichi e un quadro raffigurante la marchesa Emilia Caetani Longhi. Nella stessa sala, sulla parete destra trova posto un’antica credenza dove, al suo interno, protetto da una teca di vetro, è disteso il corpicino perfettamente imbalsamato del piccolo Marchese Francesco Longhi, vissuto agli inizi dell’800, potenziale erede di tutti i beni di famiglia in quanto unico figlio maschio dei marchesi Longhi dopo sette sorelle, ed è proprio questa circostanza che ha portato alla morte il bambino.

Si racconta che le sue sette sorelle non avevano alcuna intenzione di rinunciare alle enormi ricchezze della famiglia, perciò, ordirono insieme un piano tremendo per ucciderlo, mettendo quotidianamente nel cibo del bambino piccole quantità di veleno o piccoli pezzi di vetro. Il piccolo Francesco morì dopo una lunga agonia a solo cinque anni. La madre, Emilia, sconvolta dal dolore causato dalla perdita prematura del figlioletto ordinò che fosse imbalsamato, protetto con la cera e conservato in una teca di cristallo. In questa credenza vi è racchiuso anche il ricordo di una vicenda tra le più spaventose del castello e che ha in sé dell’incredibile.

Il dolore della marchesa si riversò anche sui numerosi ritratti presenti nelle varie sale del castello che furono fatti “ritoccare” trasformando tutte le figure liete in malinconiche.

Come tutti i castelli anche quello di Fumone ha la sua leggenda, si narra infatti che il fantasma della marchesa Emilia Caetani Longhi si aggirerebbe ogni notte con passo risuonante e irrequieto per andare a trovare il figlioletto portandogli i suoi giochi, poi lo prende in braccio e inizia a cambiargli gli abitini come se fosse ancora vivo, la marchesa passerebbe così intere giornate cantandogli delle nenie; sembra però che anche lo stesso bambino non abbia mai abbandonato il castello e che il suo spirito dispettoso si diverta a nascondere o muovere piccoli oggetti. Ma c’è addirittura chi dice che, di tanto in tanto, si udirebbero, provenire dai sotterranei, le urla e i lamenti dei fantasmi di prigionieri uccisi nel castello la cui anima tormentata non trova pace.

Nel fortilizio si trova anche un piccolo pozzo che, presumibilmente, in origine doveva trovarsi all’aperto. Stretto e profondissimo il pozzo denominato il “Pozzo delle Vergini” è legato alla pratica della jus noctis; come è noto sulla base di questo diritto le ragazze appena sposate dovevano giacere la loro prima notte di nozze con il signore del posto. Per le sfortunate scoperte impure, spettava una sorte atroce: senza pietà venivano gettate nel pozzo.

Nelle antiche cisterne che raccoglievano l’acqua si conservano ancora le originali tinozze e un calderone di rame gigantesco che, in antico, dopo essere stato riempito dei vari liquidi bollenti veniva rovesciato sui nemici.

Da una piccola scala si accede al panoramico giardino pensile all’italiana, dal quale si può godere una vista a 360° che permette di abbracciare con lo sguardo un’infinità di paesi che si estendono dai Colli Albani fino alla Valle del Liri. E’ suddiviso in due livelli, di cui quello al livello più basso non è accessibile. Impiantato nel XVI secolo sulla terrazza del castello, il giardino, è ricavato dalla ristrutturazione e dall’unificazione dei camminamenti di ronda, dei fossati e dall’abbattimento di alcune torri in età moderna. Nonostante l’altezza dove è stato realizzato (800 metri s.l.m.) documentata dalla pietra sommitale. Ha un’estensione di circa 3500 mq ed è il più grande giardino pensile d’Europa. Ospite del giardino è un altissimo e particolarissimo cipresso, della vetusta età di 400 anni, frutto dell’unione di due alberi anticamente distinti.

Nonostante il panorama mozzafiato che si gode dal giardino pensile, la cosa più “stonata” che appare agli occhi dei visitatori è l’imponente ripetitore Rai installato, fin dal 1963, in pieno centro abitato che sembra quasi toccare il castello e che deturpa in modo irreversibile l’intero borgo. Nonostante le rimostranze del Comune di Fumone ed il silenzio della Rai la gigantesca antenna continua a predominare su tutta la vallata.

Rischio Sismico provincia di Frosinone

Zona sismica 2 B: zona con pericolosità sismica media dove possono verificarsi terremoti abbastanza forti.

[flickr_set id=”72157636122873726″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Fumone e il suo Castello

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Informazioni su Samantha Lombardi 6436 Articoli
Samantha Lombardi è un archeologa, laureata in Archeologia e Storia dell'Arte del Mondo Antico e dell'Oriente. Cura un sito che parla del patrimonio artistico (www.ilpatrimonioartistico.it), collabora con l'Ass. Cul. Il Consiglio Archeologico ed è addetta stampa dell'Ass. di Rievocazione Storica CVLTVS DEORVM. Dal maggio del 2014 collabora con Il tabloid.it

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.