Il viaggio di Papa Francesco a Cuba e negli Usa in 10 punti



1. “Costruire ponti”. In un’epoca di crescenti conflittualità, il Papa invita a gettare ponti, “piccoli ponti, ma un piccolo ponte” dopo l’altro “fanno il grande ponte della pace”. Si tratta della “capacità di unire”, di creare “amicizia sociale” che costruisce il bene comune anche nella diversità. “Il nostro metodo – ha affermato – è il dialogo, non per astuta strategia, ma per fedeltà a Colui che non si stanca mai” di proporre “il suo invito d’amore”. Offriamo il tesoro del Vangelo – è la sua esortazione – con umiltà, evitando “il linguaggio aspro e bellicoso della divisione”: “solo il fascino durevole della bontà e dell’amore resta veramente convincente”. Ricordiamo sempre che l’altro è un “fratello da raggiungere e riscattare”. Atti concreti di questo “costruire ponti” è il riavvicinamento tra Stati Uniti e Cuba e l’annuncio dell’accordo di pace in Colombia, anche grazie al ruolo di Papa Francesco, dopo mezzo secolo di conflittualità.

2. “Non ci chiudiamo nelle conventicole delle ideologie e delle religioni”. “Cuori aperti, menti aperte”, esorta il Papa. Occorre “accogliere e accettare chi la pensa diversamente”. “Quando una religione diventa conventicola”, in cui “io sono buono e tu cattivo”, “perde il meglio che ha”, la capacità di adorare e credere in Dio. E’ la tentazione del “semplicistico riduzionismo che vede solo bene o male” e divide il mondo in “giusti e peccatori”. “Nel tentativo di essere liberati dal nemico esterno, possiamo essere tentati di alimentare il nemico interno”: l’odio. La fede è apertura, è “lontana da ogni tipo di elitarismo”, “non è per pochi privilegiati capaci di giungere” a “distinti livelli di spiritualità”. La fede è proposta per tutti.

3. “Chi serve il più piccolo serve Gesù nel modo più alto”. E’ “la logica dell’amore” di Gesù che “sconvolge la nostra logica”. L’amore è servire i più fragili: “il servizio guarda sempre il volto del fratello, tocca la sua carne”, si lascia coinvolgere. “Il servizio non è mai ideologico dal momento che non serve idee ma persone”. Bisogna guardarsi da quei progetti “seducenti” che “si disinteressano del volto di chi ti sta accanto”. Amare è accarezzare “quelli che il mondo scarta” perché “preferisce che non ci siano”, come i bimbi abortiti, i malati, i poveri. Dove ci si pone al servizio di chi per il mondo è “inutile”, perché non fa guadagnare soldi e non produce nulla di “costruttivo”, in quel piccolo “risplende Gesù. E lì risplende la mia scelta per Gesù”.

4. “La nostra rivoluzione passa attraverso la tenerezza”. Il Papa invita a credere “nella forza rivoluzionaria della tenerezza”, della compassione. “Non è pietismo, è patire-con per liberare”. E’ portare la misericordia di Gesù dove c’è il peccato, dove c’è il fallimento. Senza paura, senza “purismi”. Incontrare lo sguardo misericordioso di Gesù cambia la vita, dà nuova vita. Ai sacerdoti dice: “Siate perdonatori. Non stancatevi di perdonare … Non nascondetevi dietro paure o rigidità”. Cita Sant’Ambrogio: “Dove c’è misericordia c’è lo spirito di Gesù. Dove c’è rigidità ci sono solo i suoi ministri”. Commoventi gli incontri negli Usa con le vittime di abusi e i carcerati.

5. L’attaccamento alla ricchezza “ci rende poveri dell’unica ricchezza che conta”. La prima Beatitudine esalta i poveri in spirito. E’ necessario amministrare saggiamente il denaro, ma essere attaccati alle ricchezze del mondo “impoverisce”, distrugge anche le anime generose, rendendole mediocri, senza amore. Lo spirito di povertà genera la fiducia in Dio. Quando una Congregazione si attacca alla ricchezza, Dio le invia “un economo disastroso che la manda in fallimento. Sono tra le migliori benedizioni di Dio per la sua Chiesa gli economi disastrosi, perché la rendono libera, la rendono povera”.

6. “Una Chiesa che esce dai suoi templi”. “La presenza di Dio nella nostra vita non ci lascia mai tranquilli, ci spinge sempre a muoverci”, “ci tira fuori di casa” per “condividere la gioia ricevuta”. E’ una Chiesa che “esce dalle sue sacrestie” per “accompagnare la vita, sostenere la speranza”, per “accompagnare tutte le situazioni ‘imbarazzanti’ della nostra gente”. Non con “una predicazione di complesse dottrine”, ma con “l’annuncio gioioso di Cristo, morto e risorto per noi”, un annuncio che attraverso “la creatività dell’amore” e “l’umiltà della verità” sia “capace di riscaldare il cuore”. “Il Santo Popolo fedele di Dio non teme lo sbaglio: teme la chiusura, la cristallizzazione in élite, l’attaccarsi alle proprie sicurezze”. “Siamo debitori di una Tradizione, di una catena di testimoni che hanno reso possibile che la Buona Novella continui ad essere di generazione in generazione Nuova e Buona”. “La missione nasce sempre da una vita che si è sentita cercata e guarita, trovata e perdonata”. “Andate! Annunciate! La gioia del Vangelo si sperimenta, si conosce e si vive solo donandola, donandosi”. E ribadisce: occorre dare più spazio ai giovani e alle donne. “Il futuro della Chiesa … esige fin d’ora una partecipazione dei laici molto più attiva”.

7. “La speranza dà vita”. In un tempo di crisi, il Papa rilancia questa parola: speranza. Non è l’ottimismo, che è “uno stato d’animo. Domani ti alzi col mal di fegato e non sei ottimista”. “La speranza sa soffrire per portare avanti un progetto, sa sacrificarsi ”. Spera chi sa dare la vita. Spera chi sa sognare cose grandi. Di qui l’appello: “Sogna che il mondo con te può essere diverso”. La vera speranza è fondata nella promessa di Gesù che mai delude.

8. Custodire la propria identità per non cadere in una “superficiale ricerca di unità”. “La tendenza a globalizzarci è buona”, ma c’è una globalizzazione cattiva che pretende di “rendere tutti uguali”, mirando “consapevolmente a un’uniformità unidimensionale” che cerca di “eliminare tutte le differenze e le tradizioni”. C’è però una globalizzazione buona che unisce conservando le identità di ognuno in un “sano pluralismo”: “fa crescere un popolo e dà dignità a tutti gli uomini”. Maria custodisce le nostre radici, la nostra identità, perché non ci perdiamo su vie di disperazione”.

9. Libertà e giustizia vanno insieme. Sono le due parole che il Papa ripete a Cuba e Stati Uniti. “Una nazione può essere considerata grande quando difende la libertà”, promuove “pieni diritti per tutti”, “lotta per la giustizia e la causa degli oppressi”, “semina pace”. Il Papa invoca “casa, lavoro e terra “ per tutti, libertà religiosa e di coscienza, diritto alla vita in ogni fase del suo sviluppo (no anche a pena di morte), difesa dell’ambiente. Di fronte alla grande sfida dei migranti ricorda la regola d’oro del Vangelo: “Fai agli altri ciò che vorresti che gli altri facessero a te”. Esorta a fermare le persecuzioni contro le minoranze etniche e religiose e il commercio delle armi.

10. “Difendiamo la famiglia perché lì si gioca il nostro futuro”: è l’esortazione di Papa Francesco a pochi giorni dall’inizio del Sinodo. “La famiglia ci salva da due fenomeni attuali: la frammentazione, cioè la divisione”, perché in questa società della comunicazione si stanno perdendo sempre di più i legami veri, “e la massificazione. In entrambi i casi, le persone si trasformano in individui isolati, facili da manipolare e governare”, semplici consumatori in un mondo che è diventato un grande supermercato. Le nostre società rotte, divise, massificate “sono conseguenza della rottura dei legami familiari”. “La famiglia è scuola di umanità” che “insegna a mettere il cuore nelle necessità degli altri, ad essere attenti alla vita degli altri”. Il Papa denuncia ancora i tentativi di “colonizzazione ideologica mediante l’imposizione di modelli e stili di vita anomali estranei all’identità dei popoli” e “irresponsabili”. Ribadisce il diritto primario dei genitori all’educazione dei figli. La difesa dell’ambiente – precisa – include anche “il riconoscimento di una legge morale inscritta nella stessa natura umana, che comprende la distinzione naturale tra uomo e donna e il rispetto assoluto della vita in tutte le sue fasi e dimensioni”. E’ necessaria una nuova prossimità della Chiesa alla famiglia, occorre seminare anche nei “solchi storti”: allora, “anche una donna samaritana con cinque ‘non-mariti’ si scoprirà capace di testimonianza. E per un giovane ricco che sente tristemente di doversi pensare ancora con calma, ci sarà un maturo pubblicano che si precipiterà giù dall’albero e si farà in quattro per i poveri ai quali – fino a quel momento – non aveva mai pensato”.
(Da Radio Vaticana)

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Il viaggio di Papa Francesco a Cuba e negli Usa in 10 punti

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Informazioni su Alfredo Di Costanzo 27670 Articoli
Motus vivendi è il suo motto. Ama tutte le declinazioni delle due ruote ed adora vivere nell'universo dei motori. Da quindici anni ha la fortuna di essere giornalista sportivo, occupandosi di tutto ciò che circonda un motore. E' per il dialogo ed il confronto tra chi, pur avendo la stessa passione, ha idee diverse.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.