Beni culturali, al via il restauro della Fontana di Piazza del Quirinale

quirinale



Inizia oggi, con l’allestimento del cantiere, l’intervento di restauro della Fontana di Piazza del Quirinale, collocata di fronte all’omonimo palazzo, Sede della Presidenza della Repubblica, al centro di una delle piazze più rilevanti della città per il suo ruolo istituzionale. L’intervento è realizzato grazie alla donazione di Mr Alisher Usmanov, Presidente della Federazione Internazionale della Scherma, che ha stipulato con la città di Roma apposita convenzione per il restauro, oltre che della Fontana, anche della Sala degli Orazi e Curiazi nel Palazzo dei Conservatori in Campidoglio per un importo complessivo di 500.000 euro.

“Un gradito riconoscimento- ha commentato il sovrintendente capitolino Claudio Parisi Presicce- alla credibilità della professionalità del personale della sovrintendenza. La Fontana di Piazza del Quirinale costituisce, nel suo insieme, un significativo esempio del multiculturalismo della città di Roma perché raccoglie, in un tutto unico, espressioni artistiche di epoche e origini diverse e racconta, attraverso gli elementi che la compongono, più momenti della sua storia”.

“I lavori di restauro della Fontana del Quirinale termineranno a fine dicembre- ha commentato l’Assessore alla Cultura e allo Sport Giovanna Marinelli- in tempo per uno degli appuntamenti più importanti che questa città si accinge a vivere: il Giubileo. Ringrazio ancora una volta Mr Usmanov per la sua opera di mecenatismo che farà risplendere anche una delle sale più belle dei nostri Musei Capitolini, la sala Orazi e Curiazi dove i lavori partiranno a fine ottobre. Sono molto felice inoltre di annunciare l’inaugurazione, il prossimo 3 novembre, del restauro della Fontana di Trevi realizzato grazie a Fendi”.

I lavori alla Fontana, diretti dalla Sovrintendenza Capitolina saranno realizzati dalla Ducale Restauro srl, ditta specializzata nel restauro di materiali lapidei, per un costo di 200.000 euro e sono finalizzati oltre che al recupero del monumento, alla manutenzione del basamento e dei due antichi gruppi scultorei dei Dioscuri.

Stato di conservazione e restauro. I fenomeni più evidenti di degrado sono imputabili non tanto alla costante azione degli agenti atmosferici, quanto all’acqua di scorrimento e al conseguente particolare microclima che si determina nella fontana. L’aspetto più macroscopico è costituito dalla presenza del calcare, che in forme e colorazioni diverse, occulta quasi interamente le superfici, impedendo una corretta lettura del monumento e l’apprezzamento dei suoi materiali costitutivi (marmo, granito e travertino).

Le operazioni di restauro prevedono, tra l’altro, la pulitura meccanica e chimica delle superfici marmoree, un trattamento biocida, il consolidamento di alcune parti lesionate, la verifica ed eventuale sostituzione delle staffe metalliche. E’ inoltre prevista la realizzazione di una nuova impermeabilizzazione delle vasche, la sistemazione dell’area di rispetto con colonnotti e recinzione metallica e inoltre la revisione degli impianti tecnologici, idrico e di illuminazione. Verrà infine eseguita una manutenzione del basamento e dei due gruppi scultorei dei Dioscuri, continua il Comune di Roma.

Cenni storici. La fontana attuale fu realizzata nel 1818 da Papa Pio VII Chiaramonti (1800-1823) con il rimpiego di un grande bacino antico proveniente dal Foro Romano ed è il risultato di una serie di trasformazioni che interessarono quest’area a partire dalla seconda metà del Cinquecento, quando divenne dimora estiva dei pontefici e poi con Roma Capitale prima residenza del re e quindi del Presidente della Repubblica. Nel 1589 venne posizionata ai piedi delle statue una prima fontana, servita dall’acquedotto Felice, costituita da un bacino polilobato che presentava al centro un balaustro su cui poggiava un catino circolare.

La fontana fu poi rimossa nel 1783 in previsione di una diversa sistemazione della piazza. Nel 1786, infatti, papa Pio VI Braschi (1775-1799) fece collocare tra le statue dei Dioscuri, su progetto dell’architetto Giovanni Antinori (1734-1792), l’obelisco egizio in granito prelevato dal Mausoleo di Augusto in Campo Marzio. Solo nel 1818, come recita l’iscrizione apposta da Pio VII Chiaramonti (1800-1823), fu realizzata la nuova fontana con il reimpiego della tazza antica in granito, poggiato su un poderoso basamento che lo solleva dalla vasca; consulente dell’operazione fu Raffaele Stern (1774-1820), il noto architetto del Braccio Nuovo del Museo Chiaramonti in Vaticano e del restauro del Colosseo.

La grande tazza in granito di reimpiego (labrum), costituisce l’elemento più prezioso della fontana. Di provenienza termale, fu rinvenuta nel 1588 in campo Vaccino, presso la chiesa dei SS. Luca e Martina, dove rimase fino a quando il 22 ottobre 1593 fu deciso di destinarla alla realizzazione di una fonte nel Foro Romano, vicino alle tre colonne del Tempio dei Castori. Con il tempo la vasca si riempì di rifiuti e melma e alla fine del Settecento risultava di nuovo semisepolta. Dopo un nuovo lungo interro, nel 1816 la tazza fu scavata per essere reimpiegata nella fontana del Quirinale, conclude il Comune di Roma.
Fonte: agenzia dire

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Beni culturali, al via il restauro della Fontana di Piazza del Quirinale

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Informazioni su Alfredo Di Costanzo 27803 Articoli
Motus vivendi è il suo motto. Ama tutte le declinazioni delle due ruote ed adora vivere nell'universo dei motori. Da quindici anni ha la fortuna di essere giornalista sportivo, occupandosi di tutto ciò che circonda un motore. E' per il dialogo ed il confronto tra chi, pur avendo la stessa passione, ha idee diverse.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.