Accordo globale tra la Santa Sede e lo Stato di Palestina



Venerdì 26 giugno, nel Palazzo Apostolico Vaticano, è stato firmato l’Accordo Globale tra la Santa Sede e lo Stato di Palestina.

L’intesa fa seguito all’Accordo Base che era stato firmato tra la Santa Sede e l’Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) il 15 febbraio 2000 ed è il risultato dei negoziati affidati a una Commissione bilaterale nel corso degli ultimi anni.

Hanno firmato per la Santa Sede, S.E. Mons. Paul Richard Gallagher, Segretario per i Rapporti con gli Stati, e S.E. il Sig. Riad Al-Malki, Ministro degli Affari Esteri, per lo Stato di Palestina.

Al solenne atto erano presenti:

Da parte della Santa Sede: S.E. Mons. Giuseppe Lazzarotto, Delegato Apostolico in Gerusalemme e Palestina; S.E. Mons. Antonio Franco, Nunzio Apostolico; S.B. Fouad Twal, Patriarca di Gerusalemme dei Latini; Mons. Antoine Camilleri, Sotto-Segretario per i Rapporti con gli Stati; P. Lorenzo Lorusso. O.P., Sotto-Segretario della Congregazione per le Chiese Orientali; Mons. Alberto Ortega, Officiale della Sezione per i Rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato; Mons. Paolo Borgia, Officiale della Sezione per gli Affari Generali; P. Oscar Marzo, O.F.M., membro della Custodia di Terra Santa e Officiale della Congregazione per le Chiese Orientali.

Da parte dello Stato di Palestina: S.E. Dr. Ramzi Khoury, Consigliere del Presidente, Vice Capo dell’Alto Comitato Presidenziale per gli Affari della Chiesa in Palestina;

Amb. Issa Kassissieh, Rappresentante dello Stato di Palestina presso la Santa Sede; Amb. Rawan Sulaiman, Ministro Aggiunto degli Affari Esteri per gli Affari Multilaterali; Sig.ra Vera Baboun, Sindaco di Betlemme; Sig. Mousa Abu Hadeed, Sindaco di Ramallah; Sig. Ammar Hijazi, Vice Ministro Aggiunto degli Affari Esteri per gli Affari Multilaterali; Sig. Azem Bishara, Consigliere Giuridico dell’OLP; Sig. Ammar Nisnas, Consigliere alla Rappresentanza Diplomatica della Palestina presso la Santa Sede.

L’Accordo è costituito da un Preambolo e da 32 articoli distribuiti in 8 capitoli. Esso riguarda aspetti essenziali della vita e dell’attività della Chiesa nello Stato di Palestina, riaffermando nello stesso tempo il sostegno per una soluzione negoziata e pacifica della situazione nella regione.

L’Accordo entrerà in vigore una volta che entrambe le Parti avranno notificato per iscritto che sono stati soddisfatti i relativi requisiti costituzionali o interni.

Per contribuire alla pace

L’attenzione ai risultati ottenuti dai negoziatori, e ai fatti nuovi che possono scaturire, è in genere il sentimento che accompagna la conclusione di un trattato. L’odierna firma dell’ Accordo tra la Santa Sede e lo Stato di Palestina – l’Accordo assume il linguaggio internazionalmente vigente – domanda, però, di rivolgere il pensiero alla storia o situazioni particolari, riconosciute o comunque affrontate dall’intesa raggiunta. L’ Accordo, infatti, si presenta con un suo particolare carattere fatto di rinnovata continuità e di necessaria attualità, che tiene conto di situazioni giuridico-politiche che ruotano intorno a conflitti, a regole sovrappostesi nei secoli. Lì, dove santità e conflitto sembrano inscindibili perché manca «il coraggio della pace, la forza di perseverare nel dialogo ad ogni costo, la pazienza di tessere giorno per giorno la trama sempre più robusta di una convivenza rispettosa e pacifica», come ebbe a dire Papa Francesco, l’8 giugno 2014, affiancato dai responsabili politici israeliani e palestinesi.La continuità è evidente con l’Accordo-quadro che la Santa Sede e l’allora OLP avevano concluso il 15 febbraio 2000. La novità, oltre a rispecchiare l’evolversi della situazione di quell’area, è soprattutto quella libertà riconosciuta per «la Chiesa Cattolica, le persone giuridiche canoniche e ogni cattolico» (art. 2 §3), interpretata e regolata in base agli standard più alti del diritto internazionale in materia.

Il Preambolo dell’Accordo con un rinvio al vigente diritto internazionale inquadra alcuni punti chiave: l’autodeterminazione del popolo palestinese, l’obiettivo della two-State solution, il significato non solo simbolico di Gerusalemme, il suo carattere sacro per ebrei, cristiani e musulmani ed il suo universale valore religioso e culturale come tesoro per tutta l’umanità, gli interessi della Santa Sede in Terra Santa. Le due Parti, pensando al loro reciproco e quotidiano rapportarsi, indicano nell’intesa negoziata un modo per operare, insieme e distintamente, non solo nel definire la condizione della Chiesa cattolica in Palestina ma anche per il bene delle persone e delle istituzioni. L’ Accordo, dunque, come strumento concorrente all’obiettivo di quella pace «giusta e duratura» che può scaturire solo da un «accordo tra le autorità palestinesi e israeliane» ( Preambolo). L’idea che il futuro della Terra Santa sia nelle mani degli attori lì presenti, trova sostegno nella volontà della Santa Sede di esercitare la «sua missione educativa, spirituale e morale», ma – utilizzando e ampliando la formula dell’art. 24 del Trattato Lateranense – rimanendo «estranea alle competizioni temporali o politiche e a non reclamare una competenza sulle dispute territoriali tra le nazioni, salvo che le parti contendenti o le istituzioni internazionali non facciano univoco appello alla sua missione di pace» (art. 2 § 2).

Sono punti essenziali volti al rispetto per la vita dei popoli dell’intera Regione, e parimenti per quanti appartengono alle tre religioni monoteiste. Una scelta sostenuta sia dalle ragioni di sicurezza e di giustizia alle quali la Comunità internazionale sin dal 1947 ha ricondotto le sue norme, sia dalla realtà della Chiesa cattolica con la sua variegata presenza in quella Regione, la particolarità e bellezza delle sue comunità con i loro diversi riti e secolari consuetudini. Aspetti che trovano piena considerazione lì dove l’ Accordo (Cap. 2) affronta la questione della Libertà di religione e di coscienza nelle sue molteplici dimensioni e contenutiche spaziano dagli effetti civili del matrimonio canonico, alle “facilitazioni consuetudinarie” per i diversi riti, al rispetto delle festività e del diritto dei cristiani che lavorano negli uffici pubblici di adempiere l’obbligo della messa festiva, all’assistenza religiosa per le forze armate, i detenuti, fino al diritto dei genitori a impartire ai figli un’educazione “religiosa e morale”. Spicca poi per l’interessante attualità l’esplicito riconoscimento di una «autentica “obiezione di coscienza” quale pratica coerente con il diritto alla libertà di coscienza, credo e religione». Si tratta di un modo articolato di pensare alla libertà di religione che supera ogni possibile restrizione determinata dal solo richiamo alla “libertà di credo, di culto e di celebrazioni religiose” che le normative di vari stati confessionali contemplano.

La firma dell’ Accordo chiede di guardare al futuro senza dimenticare la storia e con essa quegli avvenimenti che, sul piano politico e nella dimensione giuridica, hanno tracciato la condizione, il tessuto sociale e l’ordine normativo della Palestina e in essi l’azione della Chiesa. Un fatto quest’ultimo riconosciuto come fondamentale – in senso qualitativo – per il vivere armonioso della società civile a motivo della sua attività «religiosa, morale, educativa, sociale e caritativa». Attività accolta non solo in una dimensione statica o culturale (i Luoghi Santi non sono “pietre”, ma segno d’identità, aggregazione e regolazione e della vita di persone e comunità), oppure come dettato dottrinale, ma anche quale vissuto di persone e comunità in grado di ispirare, eticamente, il bene comune, l’assetto istituzionale, il linguaggio della politica, le leggi e il più vasto ordine sociale. Di qui, coerentemente, le previsioni:

– del Capitolo III, che riconoscendo la personalità giuridica e il diritto di autorganizzazione della Chiesa, ne salvaguardano l’ordine interno, la libertà di conferimento degli uffici ecclesiastici, l’esenzione dei chierici da servizi personali obbligatori incluso quello militare, ecc.. Si conferma la competenza, prevista dall’ordinamento palestinese, dei tribunali ecclesiastici ad esercitare giurisdizione civile. La questione, che trova precisazione nel Capitolo IV, riguarda anzitutto (ma non solo) materie quali il matrimonio, la filiazione e l’adozione, seguendo lo statuto personale dei cristiani in Terra Santa

– del Capitolo V, che movendosi dal regime dello “Status Quo”, declina la natura e la tipologia dei Luoghi Santi, ponendo il concetto di santità – da cui deriva quello di diritti religiosi – come fonte di obbligazione per le autorità civili chiamate a rispettare su di essi in via esclusiva «autorità e giurisdizione canonica» della Chiesa cattolica, salvo interventi coordinati. La questione si lega alla libertà di culto e alle necessarie garanzie per i pellegrinaggi e le strutture di accoglienza dei pellegrini;

– del Capitolo VI, che garantisce il diritto della Chiesa ad operare nel settore educativo, sociale, di assistenza e della comunicazione, e ne regola il rapporto con l’ordinamento palestinese. A questo si accompagna una generale previsione circa la libertà di ricevere fondi e la “discrezionalità” che di tali istituzioni ecclesiastiche è propria quanto al funzionamento e al personale;

– del Capitolo VII, interamente dedicato alle proprietà ecclesiastiche e al particolare regime fiscale loro applicabile ispirato a criteri funzionali di non imponibilità. Questioni che per un diretto allineamento alla situazione e legislazione locale saranno oggetto di nuovi negoziati e accordi.

Il concorso della comunità cattolica palestinese alla lunga trattativa, iniziata in modo sistematico nel 2010, ha dato all’ Accordo un valore aggiunto. La Chiesa locale ha mostrato di poter essere efficace protagonista fornendo un leale contributo non solo per il consolidamento della realtà ecclesiale, ma per l’immagine della Palestina, come pure di tutta la Terra Santa. Un’attitudine che conferma quanto auspicato in modo chiaro da Papa Francesco nel corso del suo viaggio in quei luoghi: «i cristiani intendono continuare a svolgere questo loro ruolo come cittadini a pieno diritto, insieme con gli altri concittadini considerati come fratelli» ( Incontro con le Autorità Palestinesi, 24 maggio 2014). Cittadini a pieno diritto, dunque, che sono «chiamati ad essere artefici di pace, di riconciliazione e di sviluppo, promotori del dialogo, costruttori di ponti, secondo lo spirito delle Beatitudini …, a proclamare il vangelo della pace, aperti alla collaborazione con tutte le autorità nazionali e internazionali» ( Lettera del Santo Padre ai Cristiani del Medio Oriente, 21 dicembre 2014). 

di Vincenzo Buonomo

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Accordo globale tra la Santa Sede e lo Stato di Palestina

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Informazioni su Alfredo Di Costanzo 27803 Articoli
Motus vivendi è il suo motto. Ama tutte le declinazioni delle due ruote ed adora vivere nell'universo dei motori. Da quindici anni ha la fortuna di essere giornalista sportivo, occupandosi di tutto ciò che circonda un motore. E' per il dialogo ed il confronto tra chi, pur avendo la stessa passione, ha idee diverse.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.