Terremoti. Microzonazione, geologi: maglia nera a Campania e Sicilia



I geologi, a Milano, hanno reso noto il primo risultato degli studi di microzonazione sismica in corso sul territorio italiano: “la quasi totalità dei territori italiani è predisposta a dare, in occasione di sismi intensi, amplificazioni sismiche locali e diffusi fenomeni di instabilità locale, quali frane e liquefazioni. Alla Campania ed alla Sicilia la maglia nera per i ritardi sulla programmazione di tali studi. Bollino Blu alle Marche”.

Come spiega Giovanni Calcagnì, consigliere nazionale dei geologi, aprendo questa mattina la convention del Consiglio nazionale dei geologi al Made Expo, “le prime analisi statistiche sui risultati delle microzonazioni sismiche eseguite confermano puntualmente che la quasi totalità dei territori italiani, per loro costituzione geologica e morfologica, è realmente predisposta a dare, in occasione dei sismi intensi, amplificazioni sismiche locali e diffusi fenomeni di instabilità locale, quali frane e liquefazioni”.

Giovanni Calcagni’, consigliere nazionale dei geologi, svela i risultati dei primi 3 anni di studi di microzonazione sismica effettuati su una parte del territorio nazionale.

“Su quella parte di territorio in cui si sono già svolti gli studi di Microzonazione sismica è emerso che , solo il 5% circa del territorio potenzialmente non presenta fenomeni di amplificazione sismica locale, mentre l’83% presenta potenziali amplificazioni- prosegue Calcagnì- più o meno forti ed il restante 12% amplificazioni e contemporaneamente fenomeni di instabilità cosismiche, quali, appunto, frane e/o liquefazioni e cedimenti”.

Oggi dunque “iniziamo ad aver finalmente su larga scala, quella nazionale, e con buona sicurezza statistica, la prova provata di quanto i geologi predicano da tempo, ovvero che la grande vulnerabilità sismica italiana deriva solo in parte da carenze costruttive (edificato vecchio e sismicamente debole, a volte frutto di abusivismo e/o pressappochismo costruttivo)- prosegue il consigliere del Cng- essa infatti deriva anche da progettazioni basate su norme sismiche che, nel tempo, hanno sempre fatto riferimento a classificazioni sismiche di arcaica concezione, in quanto sempre fondate su macrozonazioni già vecchie e inadeguate al momento della loro emanazione per un determinato territorio, e che non hanno mai ben considerato l’approccio locale, delle condizioni geologico-sismiche del singolo territorio e del singolo sito su cui si progettava l’opera”.

La Campania e la Sicilia detengono la maglia nera “per lo stato di attuazione del programma di  studi di Microzonazione Sismica”. Alla Campania ed alla Sicilia “va il bollino rosso dei ritardi nella programmazione degli studi di Microzonazione sismica- continua Giovanni Calcagni’, consigliere nazionale dei geologi- mentre ritardi più modesti si registrano in Calabria , Friuli e Puglia. Va peraltro ricordato che proprio Campania, Sicilia, Calabria e Friuli sono tra le regioni che hanno pagato nel passato i più pesanti tributi in occasione dei sismi intensi, quantificabili in oltre 100.000 vittime dall’inizio del secolo scorso ad oggi”.

Il bollino Blu “va sicuramente alle Marche, immediatamente seguita da Basilicata, Molise, Veneto, tutte perfettamente in linea con le previsioni dei programmi in corso”, aggiunge Calcagnì.

Cosa è la Microzonazione sismica . “Dopo il sisma dell’Aquila, con la legge 77/2009 vi è stata una prima inversione di tendenza, con previsione di un fondo destinato a valide ed innovative azioni di prevenzione- spiega il consigliere Cng- perché si investe anche in studi di Microzonazione sismica (Ms) e dell’analisi della Condizione limite per l’emergenza (Cle). La Ms, svolta applicando indirizzi e criteri unitari sull’intero territorio nazionale, è finalizzata a conoscere con il dettaglio della scala urbana la pericolosità sismica locale e la Cle è finalizzata ad analizzare il sistema di gestione dell’emergenza. Il tutto in coordinazione tra Dipartimento Protezione Civile e Regioni”.

“Dal 2011 ad oggi, con le prime tre annualità di tale fondo, sono state programmate e sono in corso di svolgimento Microzonazioni sismiche, soprattutto di primo livello, per 1660 comuni, di cui circa 550 già eseguite e validate- conclude Giovanni Calcagni’, consigliere nazionale dei geologi- è chiaro che questo è solo un inizio, considerando i circa 4900 comuni italiani classificati a più alta sismicità (Zone sismiche 1-2-3) e tenendo presente che sarebbe necessario giungere alla microzonazione di 2 e 3 livello di tutti i suddetti comuni classificati sismici. Ricordiamo che in Italia circa 51 milioni di cittadini vivono in tali zone sismiche, di essi 26 milioni in zone ad altissimo rischio (Zone 1 e 2) e altri 25 milioni in zone a medio rischio (Zona 3)”.

Fonte: agenzia dire

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Terremoti. Microzonazione, geologi: maglia nera a Campania e Sicilia

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Informazioni su Alfredo Di Costanzo 27673 Articoli
Motus vivendi è il suo motto. Ama tutte le declinazioni delle due ruote ed adora vivere nell'universo dei motori. Da quindici anni ha la fortuna di essere giornalista sportivo, occupandosi di tutto ciò che circonda un motore. E' per il dialogo ed il confronto tra chi, pur avendo la stessa passione, ha idee diverse.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.